Cerca

Cerca

L'evento

Mediterraneo Slow, Taranto celebra la cultura del cibo e del mare. Le foto

Tre giorni tra biodiversità, tradizioni e sostenibilità. Le piazze del centro ospitano la manifestazione Slow Food che unisce produttori, cuochi, pescatori e famiglie

TARANTO – Le strade del centro cittadino si preparano ad accogliere Mediterraneo Slow, la rassegna firmata Slow Food Italia che, dal 13 al 15 giugno, trasformerà piazza Garibaldi, piazza della Vittoria e piazza Maria Immacolata in un teatro a cielo aperto dove protagonisti saranno cibo, tradizione, ambiente e comunità. Dopo il successo dell’edizione zero dell’ottobre 2023, l’iniziativa torna a Taranto con un programma ancora più ampio e articolato.

Sostenuto dalla Regione Puglia, dal Ministero dell'Agricoltura e dal Comune di Taranto, con il contributo del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura, l’evento si avvale della co-organizzazione di Slow Food Puglia e della collaborazione dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.

Ogni giorno, dalle 17 alle 23:30, il cuore della città si animerà con spettacoli, conferenze, laboratori per bambini, cooking show, momenti di confronto con pescatori e mitilicoltori, oltre a un ricco Mercato della Terra e del Mare, che ospiterà oltre 80 espositori provenienti dalla Puglia e da altri Paesi del Mediterraneo.

Ad aprire ufficialmente la rassegna, venerdì 13 giugno alle 21, sarà il monologo multimediale “Tropico Mediterraneo: Viaggio in un mare che cambia” del giornalista Stefano Liberti, accompagnato dal vivo dal violoncello di Pasquale Filastò e dalla fisarmonica di Stefano Indino. Un’immersione intensa e coinvolgente nei mutamenti che stanno sconvolgendo il Mare Nostrum, tra emergenze climatiche, trasformazioni ambientali e sfide culturali.

Il programma scientifico e culturale darà spazio ai temi della biodiversità marina e terrestre, con interventi di ricercatori, agricoltori, cuochi e attivisti, che porteranno sul palco testimonianze e progetti legati alla rigenerazione delle coste, alla gestione sostenibile del paesaggio rurale e alla tutela delle tradizioni alimentari.

Grande attenzione sarà dedicata anche ai più piccoli, con laboratori educativi pensati per coinvolgere le nuove generazioni. Nella Ludoteca di piazza Garibaldi, sabato e domenica alle 18, i bambini potranno partecipare a incontri sul progetto di conservazione dei cavallucci marini del Mar Piccolo e scoprire i mestieri del mare, dialogando con chi lavora quotidianamente per proteggerlo.

Tra le novità di quest’anno, la celebrazione dei 25 anni della Guida agli Extravergini di Slow Food, uno strumento fondamentale per raccontare la qualità dell’olio italiano e il valore del patrimonio olivicolo nazionale. Un’occasione per riflettere sul ruolo dell’olivo nella civiltà mediterranea, tra tutela del territorio e innovazione sostenibile.

Per gli adulti, non mancheranno momenti di formazione esperienziale: nell’area “Come si fa” sarà possibile imparare tecniche manuali legate alla cultura alimentare tradizionale, mentre nell’Enoteca e nell’Oleoteca si potranno degustare decine di etichette di vini e oli pugliesi.

Il pubblico avrà anche modo di incontrare i produttori, ascoltare le loro storie, assaggiare e acquistare pane, pasta, conserve, spezie, pesce, frutta, ortaggi, birre artigianali e tante altre eccellenze del territorio.

Nel cuore della città, birrifici e food truck offriranno ristoro e sapori autentici per chi desidera gustare un pasto informale, godendosi una passeggiata tra profumi, saperi e paesaggi del Mediterraneo.

Con Mediterraneo Slow, Taranto si conferma crocevia di culture, luogo di dialogo tra tradizione e innovazione, laboratorio a cielo aperto dove il futuro prende forma attraverso le scelte quotidiane legate al cibo, all’ambiente e alla coesione sociale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori