Cerca

Cerca

Bari

Emiliano torna a San Pio e rilancia l’antimafia sociale: "Qui i semi della rinascita". Le foto

Il governatore partecipa alla seconda tappa dei Cantieri Innovativi nell’Accademia del Cinema dei Ragazzi: "Vent’anni fa sognavamo il riscatto, oggi cominciamo a vederne i frutti"

BARI – Un ritorno carico di memoria e significato quello del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano nel quartiere San Pio, dove ha preso parte alla seconda tappa dei Cantieri Innovativi di Antimafia Sociale, il progetto regionale che punta a rafforzare la legalità nelle periferie attraverso l’impegno condiviso di istituzioni, scuole, associazioni e giovani.

L’iniziativa si è svolta nell’Auditorium dell’Accademia del Cinema dei Ragazzi, un luogo simbolico per il governatore, che ha ricordato con commozione le origini di quel presidio culturale nato 20 anni fa, quando era sindaco di Bari. "Immaginammo che il cinema potesse diventare uno strumento di cittadinanza attiva, capace di trasformare le emozioni dei ragazzi in un percorso positivo, lontano dalla rabbia e dalla frustrazione", ha spiegato Emiliano, sottolineando come la cultura possa essere l’antidoto contro le derive criminali.

Nel suo intervento, il presidente ha parlato apertamente della complessità sociale di San Pio, citando uno degli episodi più tragici che ha segnato il quartiere: l’omicidio della piccola Eleonora, definito "una delle ferite più dolorose della mia vita pubblica". Ma ha anche rivendicato il lavoro fatto in questi anni: "Abbiamo sognato un riscatto possibile. Oggi vedo quei semi crescere. E questo mi commuove".

Il progetto Cantieri Innovativi, finanziato con fondi del Programma Regionale Puglia 2021-2027 e promosso dalla Sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni e Antimafia Sociale, è pensato per avviare percorsi di partecipazione civica e rigenerazione culturale nelle aree più fragili delle città.

All’incontro erano presenti numerosi esponenti istituzionali tra cui Paola Romano, assessora alla Cultura del Comune di Bari, e Nicola Grasso, assessore comunale alla Legalità. Con loro anche Maristella Morisco, presidente del Municipio V, e Vitandrea Marzano, dirigente della Sezione SIC della Regione. A moderare il dibattito Ruggiero Cristallo, della Cooperativa GET Onlus, realtà che gestisce l’Accademia.

Nel corso della giornata sono stati presentati anche alcuni progetti realizzati grazie al programma Accademia Youth Experience, finanziato con le risorse della prima edizione dei Cantieri Innovativi. L’incontro si è concluso con una visita al Birrificio Fuori Orario, impresa sociale radicata nel tessuto del quartiere.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori