BARLETTA – Si chiama Divinotto ed è il nuovo dolce simbolo dell’inclusione e della solidarietà. È stato ideato dal maestro pasticciere Angelo Bisconti, salentino noto per aver creato il celebre “Pasticciotto Obama” e il “Pasticciotto del Campione” in onore di Jannik Sinner. Stavolta la sua creatività ha reso omaggio all’associazione Divine del Sud, guidata da Francesca Rodolfo, con un dolce che porta dentro di sé il sapore di due territori e un messaggio universale.
L’occasione per presentare il nuovo pasticciotto è stata una partecipata conferenza a Palazzo San Domenico di Barletta, alla presenza di autorità, rappresentanti del mondo associativo e del settore agroalimentare. Tra i presenti anche Nicola Giotti, presidente regionale dei pasticceri Confartigianato, e le associazioni partner Thempus e Barletta Sportiva.
Il Divinotto unisce la crema pasticcera classica alla confettura extra di Fragola Candonga Top Quality, coltivata nel Metapontino, in un guscio fragrante di pasta frolla. A decorarlo, un cuore rosa di pasta di mandorla, emblema del grande cuore delle donne e degli uomini che fanno parte dell’associazione.
“Con questo dolce – ha spiegato Bisconti – ho voluto rendere omaggio a chi lavora ogni giorno per tutelare i diritti delle donne e delle persone più fragili. Il mio grazie va a Francesca Rodolfo, che rappresenta con forza e grazia questa missione. La scelta della Fragola Candonga non è casuale: viene dalla sua terra d’origine, la Basilicata, ed è un segno di unione tra Sud diversi ma solidali”.
Visibilmente commossa, Francesca Rodolfo, giornalista e presidente di Divine del Sud, ha accolto il gesto come “un riconoscimento inaspettato e profondamente sentito. Dal Salento, patria del pasticciotto, ci arriva questo gesto che ci riempie di orgoglio. Nessuno aveva mai pensato a un dolce dedicato a noi, ed è per questo che ci sentiamo onorati e grati per tanta attenzione e affetto”.
Tra i protagonisti dell’iniziativa anche Marina Ancona, titolare dell’azienda Terravecchia, che ha fornito la preziosa confettura: “È la realizzazione di un sogno, un incontro tra due splendide regioni che ha dato vita a un dolce perfetto per l’estate, dal gusto fresco ma con tutta la classicità del pasticciotto”.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari italiane, presentato lo scorso dicembre al Senato, e ora in cammino tra le venti regioni d’Italia. Al termine della cerimonia, la ricetta del Divinotto è stata condivisa con i pasticceri locali, affinché possa entrare nei laboratori e nelle vetrine del territorio come simbolo di solidarietà e appartenenza.