Notizie
Cerca
Brindisi
28 Maggio 2025 - 15:23
BRINDISI – Due giorni di immersione tra musica, natura e sensibilizzazione ambientale per aprire l’estate all’insegna della sostenibilità. Sabato 7 e domenica 8 giugno l’Area Marina Protetta di Torre Guaceto ospiterà Festivalmar, evento promosso dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto in collaborazione con Worldrise, realtà no profit impegnata nella conservazione dell’ecosistema marino. Le giornate, a partecipazione gratuita, proporranno attività per tutte le età: escursioni, concerti, mostre, yoga e incontri con ricercatori.
«Un’iniziativa che celebra le meraviglie del nostro mare e promuove una cultura della sostenibilità, in linea con la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile», ha dichiarato Serena Triggiani, assessora all’Ambiente della Regione Puglia. «Dobbiamo aumentare le aree protette e mettere la tutela della biodiversità al centro delle politiche ambientali. Festivalmar è un passo concreto in questa direzione».
L’iniziativa è realizzata con il sostegno di The Plum Foundation e il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Carovigno. Il presidente del Consorzio, Rocky Malatesta, ha espresso entusiasmo per la sinergia con Worldrise: «Con Festivalmar offriamo alla comunità e ai turisti esperienze culturali indimenticabili, gratuite e cariche di valore ambientale».
Il programma prenderà il via sabato 7 giugno all’alba, con un concerto del pianista Cesare Picco sulla spiaggia di Punta Penna Grossa. A seguire, snorkeling, yoga vista mare, performance artistiche e la mostra ambientale dell’artista Vladana Vujošević. La sera, trasferimento nella corte del Castello Dentice di Frasso a Carovigno per il concerto “Cosa direbbe Lucio”, omaggio di Renzo Rubino a Lucio Dalla.
Domenica 8 giugno, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, si proseguirà con esperienze in natura e un aperitivo scientifico con esperti di ricerca e arte, nell’ambito del Porto Rubino e Yeast Photo Festival, seguito da un live set musicale. «Due giorni intensi che faranno da trampolino a una stagione estiva ricca e attrattiva», ha sottolineato Alessandro Leoci, consigliere del presidente Emiliano per le politiche giovanili.
«Grazie a questo evento riusciremo a portare il messaggio della tutela ambientale oltre i confini della riserva», hanno commentato l’assessora alla Cultura di Carovigno Sabrina Franco e la consigliera Antonella Lacamera. Torre Guaceto si conferma simbolo di un territorio sempre più green.
A incorniciare il weekend sarà anche la terza edizione del Campus AMP, progetto formativo di Worldrise per giovani laureati in discipline scientifiche. Dall’inizio di giugno, otto ragazzi selezionati da tutta Italia seguiranno una settimana immersiva di formazione teorico-pratica per diventare nuovi professionisti della tutela marina. Il progetto è sostenuto con i fondi 8x1000 dell’Unione Buddhista Italiana.
«Per proteggere almeno il 30% dei mari entro il 2030 serve collaborazione tra istituzioni, comunità e mondo scientifico – ha dichiarato Mariasole Bianco, presidente di Worldrise –. Torre Guaceto si candida a diventare Riserva della Biosfera MAB UNESCO, simbolo di un impegno concreto per un futuro dove il mare torni a essere fonte di vita, benessere e consapevolezza».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA