Notizie
Cerca
Trinitapoli
28 Maggio 2025 - 09:45
TRINITAPOLI – Una mattinata all’insegna della memoria e della riflessione ha segnato l’avvio della mostra itinerante “Il contributo dell’Esercito Italiano e delle donne nella nascita della Repubblica”, inaugurata martedì 27 maggio al Museo Archeologico degli Ipogei. L’iniziativa, promossa in occasione dell’80° anniversario della Liberazione e del 79° anniversario della Repubblica Italiana, ha coinvolto istituzioni civili, militari, associazioni e cittadini, con una nutrita partecipazione delle scuole locali.
L’esposizione, a ingresso gratuito, resterà aperta fino al 2 giugno, con orario 9.00–13.30 e 17.00–20.30. Al centro del percorso espositivo, pannelli didattici, uniformi originali, lettere dei combattenti, documenti storici e testimonianze di donne che parteciparono attivamente alla lotta di liberazione, spesso in ruoli di primo piano e troppo a lungo dimenticati.
L’inaugurazione si è aperta con gli interventi del Colonnello Enrico Rosa, Comandante Militare dell’Esercito per la Puglia, e del Sindaco di Trinitapoli, Francesco Di Feo. A seguire, una conferenza storica moderata dall’avvocato Silvia Pellegrini, dirigente regionale nel settore Lavoro e Istruzione, ha dato ulteriore spessore all’evento, offrendo un approfondimento sui contenuti della mostra.
Tra i relatori, la giornalista Stefania Di Michele di Tele Sveva, il professor Nicola Neri dell’Università di Bari e il Tenente Colonnello Mauro Lastella, che hanno evidenziato il valore educativo e civico dell’iniziativa, capace di restituire volti e voci a una pagina cruciale della storia nazionale.
La mostra è stata realizzata grazie alla sinergia tra il Comando Militare Esercito Puglia, la Città di Trinitapoli, l’ANCFARGL, l’ANGeT Monte Caccia e i collezionisti Franco Tria e Antonio Vesmile, che hanno messo a disposizione pezzi rari e di grande impatto emotivo.
Un’occasione importante per far conoscere, soprattutto alle giovani generazioni, il sacrificio di uomini e donne che hanno contribuito alla nascita della Repubblica Italiana, non solo con le armi, ma anche con il coraggio civile e la determinazione democratica.
Per prenotare una visita è possibile contattare il numero 349.164.1909. Una mostra che non è solo esposizione, ma un invito a non dimenticare.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA