Notizie
Cerca
Trani
25 Maggio 2025 - 06:42
TRANI – Due giornate dense di eventi, incontri e momenti simbolici hanno trasformato Trani in un palcoscenico internazionale per la seconda edizione del Premio Europeo Giustina Rocca, un riconoscimento pensato per valorizzare il ruolo delle donne nelle professioni legali e per celebrare la figura della prima avvocata della storia, attiva nella città pugliese già nel Cinquecento.
Giustina Rocca è ricordata per un lodo arbitrale dell’8 aprile 1500, redatto in lingua volgare e in abiti femminili, con il quale ottenne lo stesso compenso previsto per i colleghi uomini. Un gesto che l’ha resa simbolo della parità di genere nel mondo del diritto.
L’edizione 2025 del Premio, promossa dal Centro Studi Giustina Rocca in collaborazione con i Lions Club Ordinamenta Maris Trani e numerosi enti istituzionali e culturali, ha ottenuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, oltre al sostegno di Regione Puglia, Provincia BAT, Comune di Trani, Consiglio Nazionale Forense, Università di Bari, Ordine degli Avvocati di Trani e Osservatorio Giuridico Italiano. A supportare mediaticamente l’evento, Rai Puglia in qualità di media partner.
La cerimonia di premiazione si è svolta nella gremita Biblioteca Comunale “Giovanni Bovio”, dove l’avvocata e psicologa Tiziana Barrella, presidente dell’Osservatorio Giuridico Italiano, ha condotto l’incontro accanto all’ingegnere Elio Loiodice, presidente del Centro Studi. L’evento si è aperto con un videomessaggio dell’europarlamentare Chiara Gemma, delegata alle Pari Opportunità, e ha visto la presenza di rappresentanti istituzionali come Viviana Matrangola e Debora Ciliento, assessore regionali rispettivamente a cultura e legalità e ai trasporti, nonché della prefettura, dell’amministrazione comunale e di numerosi avvocati e professionisti.
Il concorso, rivolto alle giuriste residenti nell’Unione Europea, prevedeva la presentazione di elaborati sul tema “La dimensione europea della donna nelle professioni legali”. A spiccare è stata la tarantina Margherita Capriulo, 30 anni, laureata con lode e attualmente impegnata a Bruxelles in un Executive Master in Law & AI. A lei è stato conferito il premio principale di 2.000 euro, offerto dalla Città di Trani e consegnato dall’assessora alla Cultura Lucia de Mari in rappresentanza del sindaco Amedeo Bottaro.
Il secondo premio, da 1.500 euro, è andato all’avvocata Nunzia Parra del Foro di Perugia, mentre il terzo posto, con 1.000 euro, è stato attribuito ad Alessandra Castellino del Foro di Palermo.
Premi speciali – consistenti in una stampa artistica incorniciata, uno zaino portatoga e altri omaggi simbolici – sono stati destinati ad altre tre professioniste: Giorgia Vallati di Ascoli Piceno, Marilena Lepore e Luana Tritto, entrambe del Foro di Bari.
Particolarmente sentito il momento della consegna del premio “La Toga di Giustina”, assegnato all’avvocata Valentina Di Maria del Foro di Napoli per il suo impegno nella divulgazione della figura della Rocca. La toga, realizzata artigianalmente da Skémata Toghe d’Autore, è stata consegnata da Francesca Molinari, vincitrice della precedente edizione.
A tutte le partecipanti presenti a Trani sono stati consegnati una pubblicazione giuridica edita da Duepuntozero Edizioni, accesso a una banca dati con intelligenza artificiale (Giurispedia), una pochette portatablet La fille des Fleurs e un paio di calzature Nolita, simbolo del woman power. Le giuriste hanno inoltre ricevuto la proposta di diventare ambassador del brand Nolita.
La cerimonia è proseguita nel cuore del centro storico con un aperitivo a base di specialità locali, curato dal ristorante Fefino e accompagnato dai prodotti di Olio Tempesta e Cantine Madrileone. Per l’occasione via Mario Pagano, la via degli artisti, è stata chiusa al traffico e allestita con addobbi floreali, con musica dal vivo a fare da cornice all’atmosfera di festa.
La giornata si è conclusa con un tour esperienziale tra i luoghi simbolo della vita e dell’attività di Giustina Rocca, guidato dalla storica dell’arte e guida turistica regionale Stefania De Toma, che ha accompagnato le partecipanti dalla cattedrale fino al tribunale e alle attività commerciali coinvolte nel progetto, tra cui Nugnes, eccellenza dell’alta moda.
Il Comitato organizzatore del Premio, composto dall’ingegnere Elio Loiodice, dalla dottoressa Margherita Farnelli, dagli avvocati Domenico Lamantea, Alessandro Moscatelli, Francesca Molinari e dal prefetto Antonio Apruzzese, ha espresso gratitudine verso partner, sponsor e sostenitori, sottolineando il valore di un evento che continua a crescere nella sua missione di promozione dell’uguaglianza di genere nel diritto.
L’appuntamento, articolato su due giornate – venerdì 23 e sabato 24 maggio – ha confermato l'importanza culturale e simbolica del Premio Giustina Rocca, che oggi più che mai si impone come faro di riferimento per le giovani professioniste del diritto europeo.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA