Cerca

Cerca

Bari

Ambiente, giustizia e giovani: al Kursaal si è parlato di futuro e responsabilità comune. Le foto

Con l’evento “Custodire la Casa Comune per l’armonia del Pianeta”, Arpa Puglia e Regione mettono al centro studenti e sostenibilità. Vito Bruno: “È un momento di attivazione. Dobbiamo costruire insieme una direzione chiara"

BARI – Due giornate intense, all’insegna del dialogo intergenerazionale e della coscienza ecologica, quelle ospitate il 21 e 22 maggio al teatro Kursaal Santalucia di Bari, dove si è svolto il convegno “Custodire la Casa Comune per l’armonia del Pianeta”, promosso da Arpa Puglia, con il sostegno della Regione Puglia e il patrocinio dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto.

Dopo l’apertura istituzionale del primo giorno, il 22 maggio è stato interamente dedicato ai giovani e alle scuole, protagonisti di una mattinata ricca di interventi, confronti e momenti di riflessione. Sul palco anche l’attore Ettore Bassi, che ha saputo coinvolgere gli studenti in un vivace dialogo sui temi dell’ambiente, della giustizia climatica e del futuro sostenibile.

Tra gli istituti coinvolti, il liceo classico “Orazio Flacco”, il liceo scientifico “Arcangelo Scacchi”, l’IT Panetti-Pitagora, l’IISS Elena di Savoia-Calamandrei, il collegio universitario IPE e il centro studi Poggiovalente. Domande, proposte, idee e visioni: gli studenti hanno preso la parola con consapevolezza, ponendo interrogativi concreti ai rappresentanti delle istituzioni.

Presenti al Kursaal il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessora all’Ambiente Serena Triggiani, il direttore generale di Arpa Puglia Vito Bruno, il cardinale Fabio Baggio, direttore del Centro “Laudato Sì”, e il rettore della LUM Antonello Garzoni.

“La Puglia è oggi una delle Regioni più avanzate in Italia in tema di tutela ambientale”, ha affermato Emiliano. “Abbiamo il mare più pulito grazie a un sistema di depurazione tra i più efficaci, abbiamo bonificato siti pericolosi come l’ex Fibronit, promosso la decarbonizzazione dell’ex Ilva e stanziato 75 milioni di euro per le discariche abbandonate”. Il governatore ha anche sottolineato il ruolo di Arpa Puglia, tra le agenzie più apprezzate a livello nazionale, cui è stato affidato il monitoraggio ambientale dell’impianto siderurgico di Taranto.

L’assessora Triggiani ha evidenziato il ruolo centrale delle nuove generazioni nella strategia regionale per la sostenibilità ambientale: “Parlare ai giovani di ambiente significa educarli alla cittadinanza attiva. Piccole azioni quotidiane, come la raccolta differenziata, sono il primo passo per costruire una cultura ecologica diffusa”.

A rimarcare l’urgenza dell’impegno collettivo, anche le parole del direttore di Arpa Puglia, Vito Bruno: “Questo evento non è solo comunicazione: è un momento di attivazione. Dobbiamo costruire insieme una direzione chiara. E oggi i giovani, con le loro domande, ci stanno indicando la strada”.

Ettore Bassi, portando la sua testimonianza, ha sottolineato come la partecipazione dei ragazzi sia fondamentale per costruire una società più attenta, solidale e rispettosa della Terra: “Ognuno, con piccoli gesti, può contribuire a cambiare le cose”.

L’iniziativa si inserisce nel programma “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in vista del Giubileo del 2025. Una rete di eventi che unisce ecologia integrale e spiritualità, nel solco dell’enciclica “Laudato Sì” e dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature di San Francesco.

L’appello lanciato dal Kursaal è chiaro: “custodire la Casa Comune” non è solo un compito per le istituzioni, ma un dovere collettivo. E la vera rivoluzione ecologica parte dai banchi di scuola.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori