L’incontro è stato aperto dall’esecuzione dell’inno nazionale e dai saluti istituzionali del sindaco Vito Malcangio. A dare ufficialmente il via alla giornata è stato il questore Alfredo Fabbrocini, che ha anche conferito riconoscimenti a diversi agenti in servizio presso il Commissariato di Canosa, distintisi in recenti attività di polizia giudiziaria.
Protagonisti speciali dell’evento sono stati Geronimo Stilton e la sua inseparabile nipote Tea, che hanno portato in scena lo spettacolo tratto dall'avventura editoriale “Sulle tracce dell’hacker”. Una narrazione coinvolgente, pensata per sensibilizzare i bambini sulle insidie della rete, con linguaggi e personaggi familiari e capaci di trasmettere contenuti importanti in modo accessibile e divertente.
Durante la seconda parte della mattinata, il dottor Marco De Bartolis, dirigente della Polizia Postale di Bari, ha introdotto gli operatori del Centro per la Sicurezza Cibernetica, che hanno illustrato attraverso racconti e filmati le principali attività di prevenzione e contrasto ai crimini informatici.
Al termine dell’incontro, ogni bambino ha ricevuto un attestato di partecipazione e una copia del libro “Sulle tracce dell’hacker”, una guida semplice e completa per muoversi con consapevolezza nel mondo digitale, ricca di consigli pratici e spiegazioni chiare.
Attraverso questa iniziativa, la Polizia di Stato e la Fondazione Geronimo Stilton si confermano alleati preziosi nel cammino di crescita digitale dei più giovani, accompagnandoli nella scoperta del web con attenzione, responsabilità e fantasia.