Notizie
Cerca
Taranto
21 Maggio 2025 - 09:13
CASTELLANETA - Un viaggio tra le radici dell’agricoltura e i sapori della tradizione, per imparare da dove arrivano davvero pane e pasta. È quello vissuto da centinaia di alunni delle seconde classi dell’istituto comprensivo “Pascoli-Giovinazzi-Surico” di Castellaneta, protagonisti della seconda tappa del progetto “Scuola in Fattoria”, promosso dalla CIA Due Mari Taranto-Brindisi.
A bordo di 3 pullman, i piccoli studenti sono partiti di buon mattino per un’esperienza a contatto con la natura e con i mestieri di un tempo, riscoprendo le filiere agroalimentari locali, i valori della dieta mediterranea e l’intero ciclo produttivo del grano.
Il primo incontro ravvicinato è avvenuto all’interno dei campi della famiglia Terrusi, nella campagna di Castellaneta. Qui, i bambini hanno potuto osservare da vicino le spighe di grano, imparando come dal seme nasce la pasta, grazie a un processo che parte dalla raccolta e dalla molitura per arrivare fino al confezionamento dei formati più amati.
La carovana della CIA ha poi fatto tappa al molino Ca.Me.Ma. di Altamura, fondato dalla passione di 3 giovani mugnai. Gli alunni, suddivisi in gruppi, hanno potuto toccare con mano farina d’orzo, semola e farina di grano duro, prodotti destinati alla panificazione e pastificazione. Una lezione sul campo che ha permesso ai ragazzi di comprendere il valore della qualità, anche nel rispetto dell’ambiente, grazie all’uso di grani biologici coltivati tra Puglia e Basilicata.
Il percorso si è concluso con la visita al pastificio Dibenedetto, una realtà moderna e sostenibile che coniuga innovazione tecnologica e rispetto per la tradizione. Qui i bambini hanno scoperto come l’energia può essere risparmiata senza compromettere la sicurezza alimentare e la bontà del prodotto finale.
Al rientro, ogni partecipante ha portato con sé chicchi di grano, piantine, farina rimacinata e pasta secca, a testimonianza di un’esperienza coinvolgente che ha trasformato una giornata scolastica in una vera e propria lezione di vita rurale.
“I prodotti che troviamo ogni giorno sulle nostre tavole non nascono nei supermercati, ma sono frutto del lavoro quotidiano di agricoltori e artigiani del cibo”, ha dichiarato Vito Rubino, direttore della CIA Due Mari, sottolineando l’importanza educativa del progetto. “Abbiamo seguito ogni fase del ciclo del grano, dalla terra alla tavola. Ma il nostro viaggio non finisce qui: a breve annunceremo la data della festa finale, che coinvolgerà centinaia di bambini”.
Un’iniziativa, quella di “Scuola in Fattoria”, che continua a crescere e a lasciare il segno, seminando conoscenza e consapevolezza nei cittadini del futuro.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA