Notizie
Cerca
Bat
21 Maggio 2025 - 08:16
BARLETTA - Una giornata all’insegna dell’arte, della bellezza e della creatività condivisa. È tutto pronto a Barletta per la quarta edizione del Premio Giuseppe De Nittis, manifestazione che unisce pittura estemporanea e arte contemporanea in un evento ormai diventato tradizione. L’iniziativa è promossa dall’associazione di promozione sociale e culturale Divine del Sud, presieduta dalla giornalista Francesca Rodolfo, ed è in programma negli spazi verdi del Castello Svevo, che per un giorno si trasformeranno in una vivace “rue des peintres”.
Il titolo scelto per l’edizione 2025 è “Barletta en plein air – In Giardino con Léontine”. La formula rimane quella consolidata: iscrizioni gratuite, premi in denaro e un palcoscenico aperto a tutti gli appassionati d’arte, dai professionisti agli studenti. Gli artisti, anche provenienti da fuori regione, avranno modo di esprimersi liberamente en plein air, contribuendo a una vera festa dei colori sotto gli occhi di cittadini e turisti.
Il Premio Giuseppe De Nittis è l’unico riconoscimento cittadino intitolato al celebre maestro barlettano, ed è marchio registrato. Gode del patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Barletta-Andria-Trani, del Comune di Barletta e del Rotary Club di Barletta. I riconoscimenti sono destinati agli artisti maggiorenni, e premiati saranno solo i lavori realizzati durante la giornata.
I premi principali sono così articolati: 500 euro e riconoscimento al primo classificato, 250 euro e targa per il secondo, targa e pernottamento per due persone offerto dal B&B Eraclio al terzo. Ai primi tre verrà inoltre regalato l’ingresso gratuito alla Pinacoteca De Nittis, al Castello Svevo e al Museo, sempre grazie al contributo del B&B Eraclio.
Alle scuole partecipanti verranno consegnate targhe ricordo e riconoscimenti tematici offerti dalla cartoleria Sudufficio, mentre per tutti i partecipanti minorenni sarà previsto uno sconto del 15% sulla linea “belle arti”. Torna anche il Premio Speciale “Nuovo Talento”, una targa offerta dalla gioielleria Nuovi Talenti, che verrà assegnata al ragazzo più promettente tra gli studenti in gara.
Nel corso della giornata sarà possibile visitare la Temporary Art, sezione riservata ad artisti affermati che esporranno le proprie opere senza prendere parte all’estemporanea. Spazio anche alle performance live, tra cui body painting realizzato dagli allievi dell’accademia Total Look, decorazioni urbane su cemento, muretti e panchine, e una dimostrazione dedicata all’arte della pasta fresca.
Un momento suggestivo sarà rappresentato da “In Giardino con Léontine”, performance scenografica che vedrà modelle professioniste indossare abiti d’epoca realizzati da Charmelle Calabrese, costumista e socia dell’associazione. Le modelle sfileranno tra le opere d’arte, diventando esse stesse parte della composizione visiva dell’evento.
L’appuntamento per gli artisti è fissato alle ore 9 con la vidimazione delle tele nella sala didattica del Castello. I gruppi scolastici potranno accedere a partire dalle ore 10, seguendo lo stesso iter. In caso di sole, si raccomanda l’uso di pranzo a sacco, cappellini con visiera e bottigliette d’acqua. Se dovesse piovere, la manifestazione si sposterà all’interno, nel rispetto degli spazi ospitanti. Come indicato nel bando, l’associazione Divine del Sud declina ogni responsabilità per eventuali danni.
I lavori dovranno essere consegnati entro le ore 16, per consentire alla giuria di deliberare e proclamare il vincitore dell’edizione 2025, atteso intorno alle ore 18. La cerimonia finale sarà presentata dallo showman Domenico Bucci.
Madrina dell’evento, la pittrice barlettana Antonietta Fioravante Esperti, artista ultraottantenne che ha attraversato con la sua opera i linguaggi del figurativo e dell’astrattismo. La sua passione ha influenzato anche il marito, il conte Gaetano Esperti, anch’egli pittore. Una presenza che suggella con autorevolezza il legame profondo tra la città di Barletta e la sua vocazione artistica.
Giuria d’eccezione per la quarta edizione Estemporanea Premio Giuseppe De Nittis:
Presidente
Francesco Gentile - artista, vincitore prima edizione Premio Giuseppe De Nittis
Giurati
- Agata Oliva - vicepresidente Divine del Sud - presidente de La Stanza Divina Ovs
- Giusy Caroppo - storica dell’arte e curatrice indipendente
- Vito Gurrado - maestro d’arte
- Ricarda Guantario - artista
- Caterina Cannati Kataos - artista
- Irene Pietrafesa - artista
- Dario Agrimi - artista
- Giacomo Borgiac - maestro d’arte
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA