Cerca
Bari
21 Maggio 2025 - 06:46
BARI – Dalla preistoria della Daunia al Rinascimento leccese sotto Carlo V, passando per i suoni travolgenti della pizzica: è stata una celebrazione del passato e del futuro della Puglia, quella che ha animato la tappa veneziana del Festival “L’Italia delle Regioni”, ospitata in campo San Polo dal 18 al 20 maggio. L’evento, promosso dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con la collaborazione della Regione Veneto, si è concluso con una partecipatissima giornata dedicata all’innovazione culturale e alla tradizione popolare, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Dopo la fortunata edizione del 2024 a Bari, che aveva attirato oltre 40.000 visitatori, la Regione Puglia ha rinnovato il suo impegno con uno spazio espositivo interattivo e una fitta agenda di eventi istituzionali, performance e attività di promozione del territorio.
Nella giornata conclusiva, i visitatori hanno potuto vivere un’esperienza immersiva nella storia millenaria pugliese, grazie ai visori di realtà virtuale forniti nell’ambito del progetto “Apulia Cultural Metaverse Experience”, ideato e curato da Puglia ITS Academy in Metaverse. Il viaggio digitale ha guidato il pubblico dalla civiltà della Daunia del IX secolo a.C. fino alle architetture barocche del XVI secolo d.C., offrendo una narrazione visiva inedita del patrimonio culturale della regione.
Ma la Puglia ha portato anche il ritmo travolgente della sua musica nel cuore della Serenissima. Il 19 maggio, in un’atmosfera carica di energia, i Terraross hanno fatto ballare turisti e appassionati con le loro pizziche e tarantelle, confermandosi tra i gruppi più rappresentativi della scena folkloristica pugliese. Il pubblico ha accolto con entusiasmo anche il celebre brano “Tutta l’Italia”, diventato un tormentone grazie all’ultima edizione del Festival di Sanremo.
Con questa presenza a Venezia, la Regione Puglia ha saputo coniugare tradizione e innovazione, mostrando il meglio della sua identità e rilanciando il proprio impegno nella valorizzazione culturale e turistica a livello nazionale e internazionale.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA