Cerca

Cerca

Grottaglie

Nasce la prima capanna preistorica: un tuffo nel Neolitico per scuole e associazioni. Le foto

L’inaugurazione al Super Summer Camp con laboratori didattici, tradizioni antiche e coinvolgimento della comunità. L'iniziativa è parte del progetto “Ambiente Gravina” sostenuto dalla Regione Puglia

GROTTAGLIE - Un ritorno alle origini, tra fango, paglia e argilla. Sarà inaugurata giovedì 22 maggio alle 10:30, presso il Super Summer Camp di via Madonna di Pompei n. 184, la prima capanna preistorica del territorio, una fedele ricostruzione di epoca neolitica realizzata nell’ambito del progetto “Ambiente Gravina”. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza e vedrà la partecipazione delle autorità locali, delle scuole e delle realtà associative del territorio.

La struttura, ideata come spazio educativo e simbolico, è il frutto di un laboratorio creativo che ha coinvolto i bambini del Super Summer Camp, guidati sotto la supervisione dell’esperto Antonio De Marco. Il progetto è stato presentato dall’associazione di promozione turistica Grott’Art, con la progettazione curata da Maria Teresa Marangi, e finanziato dalla Regione Puglia attraverso l’Avviso Puglia Capitale Sociale 3.0.

Ma l’inaugurazione rappresenta solo il primo passo. Accanto alla capanna prenderanno vita una serie di laboratori didattici, in cui gli studenti degli istituti locali e le associazioni potranno sperimentare antichi mestieri e usanze. Tra questi, la lavorazione del lentischio, la realizzazione di abiti preistorici e la modellazione della ceramica con argilla raccolta a mano. Esperienze che puntano a far rivivere, in chiave educativa, la quotidianità delle comunità preistoriche.

Il progetto “Ambiente Gravina” punta alla valorizzazione delle gravine, cave e paesaggi rurali, considerati veri e propri giacimenti culturali e naturalistici. L’obiettivo è farne motori di crescita sociale, economica e turistica, in un’ottica di educazione ambientale e sviluppo sostenibile.

Accanto alla capofila Grott’Art, sono coinvolti numerosi partner: GAL Magna Grecia Scarl, Isonomia APS, gli Istituti Comprensivi Don Bosco e Pignatelli, Opus In Musica APS, Poweraut ODV, Croce Rossa ODV Grottaglie, Amici della Fo’Cra, le aziende agricole Annicchiarico e Marangi, le cooperative Diogene e Futura Rudiae, Social Lab, ASD Fortitudo, oltre al media partner Ora Quadra.

L’iniziativa è sostenuta con fondi del Terzo Settore previsti dagli articoli 72 e 73 del Decreto Legislativo n. 117/2017, a dimostrazione dell’impegno regionale nel promuovere iniziative culturali a forte impatto sociale e territoriale.

Con la capanna neolitica di Grottaglie, la storia torna ad abitare il presente, offrendo a giovani e famiglie un’esperienza immersiva nella memoria profonda del territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori