Cerca

Cerca

Bari

Attivi 5 nuovi semafori a chiamata per pedoni: tecnologia, inclusione e sicurezza al centro del progetto. Le foto

Installati in punti strategici della città con un investimento di oltre 420.000 euro, i nuovi impianti garantiscono maggiore visibilità e accessibilità anche per le persone ipovedenti e ipoudenti

BARI - Più sicurezza, più tecnologia e più inclusione per i pedoni di Bari. Sono attivi da alcuni giorni cinque nuovi semafori a chiamata, posizionati in aree cittadine finora prive di attraversamenti protetti. Il progetto, finanziato con 423.893 euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, punta a migliorare la sicurezza stradale e a garantire l’accessibilità per tutti, con particolare attenzione ai cittadini con disabilità visive e uditive.

I nuovi impianti semaforici sono stati installati in cinque punti nevralgici del traffico urbano: via Caldarola (nei pressi delle giostrine), piazza Diaz sul lungomare Nazario Sauro, ingresso della Basilica di San Nicola sul lungomare Imperatore Augusto, incrocio tra corso Trieste e il dipartimento Inail, e infine via Alfredo Giovine, in corrispondenza dell’ex Reef.

Tutti gli impianti sono dotati di lanterne a led di ultima generazione, sia per veicoli che per pedoni, con una struttura in alluminio bianco e rosso. Funzionano solo su richiesta, grazie a un pulsante attivabile dal pedone, e integrano segnali acustici, countdown e guida vocale, rendendoli fruibili anche da ipovedenti e ipoudenti.

“Questi semafori sono un concentrato di tecnologia al servizio delle persone”, ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Domenico Scaramuzzi. “L’illuminazione asimmetrica si attiva al 40% al crepuscolo, ma raggiunge il 100% al momento dell’attraversamento, rendendo ancora più visibile il punto d’impatto sulle strisce. È un grande passo avanti per la sicurezza urbana”.

Oltre alla visibilità aumentata, i nuovi impianti garantiscono un impatto minimo sul traffico veicolare, dal momento che il semaforo per le auto resta sempre verde, salvo quando viene attivata la richiesta del pedone.

Contestualmente, è stato eseguito anche il rifacimento della segnaletica orizzontale, mentre prosegue in tutta la città il piano di manutenzione e adeguamento degli impianti semaforici esistenti. Tutti i nuovi installati o aggiornati in futuro seguiranno lo standard tecnologico adottato con questi cinque impianti a chiamata.

Scaramuzzi ha infine annunciato che nel centro cittadino sono in corso lavori di adeguamento per rendere accessibili ulteriori incroci strategici, come quelli tra via Quintino Sella e corso Vittorio Emanuele, via Piccinni, via De Rossi, piazza Massari e piazza IV Novembre.

Un investimento concreto per rendere Bari sempre più sicura e accessibile, senza lasciare indietro nessuno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori