Cerca

Cerca

Bari

Due nuovi camper per raggiungere chi resta ai margini: arrivano le unità mobili sociali 4.0. Le foto

Presentati in piazza Libertà i nuovi mezzi della cooperativa Caps per portare assistenza, ascolto e servizi nei quartieri più fragili. Vaccarella: «Vicini a chi non riesce a chiedere aiuto»

BARI – Nuovi strumenti per non lasciare nessuno indietro. Sono stati presentati questa mattina in Piazza della Libertà, nel cuore della città, i due camper di ultima generazione destinati ai servizi di prossimità sociale, finanziati grazie al progetto ‘Care for People’, con risorse comunali e fondi del Ministero dell’Interno – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, nell’ambito del programma LGNET3.

A introdurre i nuovi mezzi, operativi giorno e notte per intercettare situazioni di grave marginalità e disagio, sono stati l’assessora Elisabetta Vaccarella e il presidente della cooperativa sociale CAPS, Marcello Signorile. «Non tutti si rivolgono ai nostri sportelli: per vergogna, paura o mancanza d’informazioni. Ora siamo noi a cercarli, lì dove vivono il disagio», ha dichiarato Vaccarella, sottolineando come le nuove unità permetteranno di portare ascolto, orientamento e interventi concreti nei quartieri più vulnerabili della città.

Entrambi i camper rappresentano veri e propri uffici mobili, attrezzati per offrire supporto anche in situazioni di emergenza. «Da 30 anni siamo presenti per strada. Ma oggi – ha spiegato Signorile – mettiamo in campo mezzi nuovi, moderni, adatti ad affrontare i bisogni complessi di chi vive ai margini: senzatetto, famiglie fragili, vittime di esclusione».

Il primo mezzo, un motorhome da 10 metri quadrati, è dotato di impianto idrico, illuminazione interna, aria condizionata, postazioni Wi-Fi e LAN, oltre a spazi per consulenze sanitarie e colloqui riservati, grazie anche alla collaborazione con realtà come Medici con l’Africa Cuamm. È alimentato da pannelli fotovoltaici, batterie ad accumulo e generatore, garantendo autonomia operativa per oltre 12 ore consecutive.

Il secondo camper, anch’esso completamente attrezzato, sarà impiegato in iniziative speciali o interventi in risposta a emergenze straordinarie. Include postazioni per colloqui, aree di stoccaggio, impianto audio e di condizionamento, connettività wireless, oltre a una dotazione pensata per l’accoglienza, come fornelli elettrici, frigorifero e tendalini per l’attività all’aperto.

Entrambe le unità mobili opereranno sul territorio con l’obiettivo di connettere i servizi comunali con chi ne ha più bisogno, offrendo una risposta immediata e professionale, ma anche un segnale forte di solidarietà concreta e vicinanza da parte delle istituzioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori