Cerca

Cerca

Brindisi

In marcia per il lavoro: pellegrinaggio tra memoria e speranza. Le foto

In centinaia hanno attraversato la città, passando per luoghi simbolo della fatica e del sacrificio. L’Arcivescovo Intini: “Camminiamo accanto a chi lavora, soffre e spera”

BRINDISI - Due chilometri di cammino, centinaia di partecipanti e una meta carica di significato: la Cattedrale di Brindisi, sede giubilare. È qui che si è concluso il pellegrinaggio promosso per celebrare la Festa dei Lavoratori, che ha coinvolto lavoratori, famiglie, associazioni, rappresentanti ecclesiali e cittadini uniti nel segno della memoria e della speranza.

Il corteo ha attraversato i luoghi simbolici della storia del lavoro brindisino, a partire dallo storico alimentari “Perchinenna”, fino al monumento alle vittime del lavoro, per poi snodarsi nel cuore del centro cittadino e raggiungere, infine, la Cattedrale.

Durante il cammino sono stati letti brani tratti dal messaggio dei Vescovi italiani per il 1° maggio, dal titolo emblematico “Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza”. Lungo il percorso, alcuni sacerdoti si sono resi disponibili per il sacramento della Riconciliazione, offrendo ai partecipanti un’occasione di riflessione e rinnovamento spirituale.

A guidare l’iniziativa, l’Arcivescovo Giovanni Intini, che ha parlato con parole intense ai presenti: «Siamo pellegrini di speranza, in cammino in questo anno giubilare per condividere la fatica quotidiana delle donne e degli uomini che lavorano, che cercano lavoro o che l’hanno perso. Vogliamo attraversare i luoghi della città che raccontano storie di dignità e sacrificio, per arrivare insieme davanti a Dio e chiedere la sua benedizione sull’opera delle nostre mani».

Il pellegrinaggio, che ha unito spiritualità e impegno civile, è stato pensato come segno concreto di vicinanza a chi lotta per difendere il proprio posto di lavoro, a chi ha perso la vita per un salario e a chi, ogni giorno, fatica per portare avanti la propria esistenza con dignità.

 

Le foto allegate sono state scattate da Confcommercio Brindisi e Libera contro tutte le Mafie

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori