Cerca
Trani
07 Maggio 2025 - 06:27
TRANI - Una Puglia più accogliente e sicura: è stato questo il filo conduttore del convegno ospitato martedì 6 maggio nella nuova sede di “Gallo Ricevimenti sul Mare” a Trani. Un incontro ricco di contenuti e spunti, promosso da Pro Artibus con il patrocinio del Comune, incentrato su un tema di grande attualità: il rapporto tra ristorazione d’eccellenza, sicurezza e sviluppo turistico sostenibile.
Con il titolo “Ristorazione e accoglienza: nuove prospettive del territorio su sicurezza e turismo di qualità”, il dibattito ha offerto l’occasione per riflettere sulle strategie necessarie a rafforzare l’identità della Puglia come destinazione turistica affidabile, di valore e rispettosa delle regole. A guidare l’incontro è stato il giornalista Giancarlo Fiume, caporedattore della TGR RAI Puglia, moderatore di un confronto che ha coinvolto amministratori pubblici, autorità, professionisti del settore e rappresentanti delle associazioni di categoria.
Tra gli intervenuti il sindaco di Trani Amedeo Bottaro, l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, il questore della Bat Alfredo Fabbrocini, il procuratore della Repubblica di Trani Renato Nitti, il comandante provinciale della Guardia di Finanza Pierluca Cassano, il direttore sanitario Asl Bt Alessandro Scelzi e l’imprenditore Alessandro Gallo. Il confronto si è concentrato sulla necessità di garantire un sistema turistico basato su regole chiare, legalità diffusa e qualità dei servizi.
Negli ultimi anni, Trani e l’intera provincia Bat hanno registrato progressi significativi in termini di sicurezza, grazie all’azione congiunta delle forze dell’ordine e a un’offerta turistica e gastronomica sempre più curata. L’immagine della città si è trasformata, diventando un punto di riferimento per un turismo consapevole e orientato all’eccellenza. Un trend in crescita, ma ancora da consolidare.
«Il volto di Trani è cambiato radicalmente – ha affermato Amedeo Bottaro – e ciò è il risultato di un importante lavoro di riqualificazione urbana, che ha favorito un’economia più solida e attratto visitatori di fascia alta». Sulla stessa linea l’intervento dell’assessore Gianfranco Lopane, che ha sottolineato l’urgenza di affiancare ai dati quantitativi del turismo anche un’analisi qualitativa. «Le imprese stanno crescendo – ha spiegato – e si stanno allineando ai più alti standard nazionali. Il nostro obiettivo è far diventare il turismo una vera e propria industria strutturata, capace di generare valore nel lungo periodo».
Un contributo fondamentale è arrivato anche dal questore Alfredo Fabbrocini, che ha posto l’accento sul valore della bellezza urbana come deterrente contro il crimine. «Un ambiente curato e accogliente – ha dichiarato – stimola il rispetto e frena le derive legate alla malamovida. Oggi possiamo contare su una sorveglianza più intensa, strumenti tecnologici avanzati e un’attività investigativa più capillare».
Per il colonnello Pierluca Cassano, garantire un’economia sana passa dalla promozione della concorrenza leale: «Solo le imprese che rispettano le regole sono in grado di crescere in maniera stabile e duratura». Sul piano della salute pubblica, il direttore sanitario Asl Alessandro Scelzi ha ribadito l’importanza dei controlli nel campo della sicurezza alimentare, elemento imprescindibile per tutelare cittadini e turisti.
Chiara la posizione del procuratore Renato Nitti, che ha evidenziato il danno che la criminalità e l’evasione fiscale arrecano alle imprese oneste. «Contrastare le illegalità, anche quelle più piccole, è fondamentale per liberare risorse e restituire competitività agli imprenditori che rispettano le regole».
A chiudere il cerchio, l’intervento dell’imprenditore Alessandro Gallo, che ha parlato dal punto di vista di chi, ogni giorno, accoglie turisti nel proprio esercizio. «Un’accoglienza di qualità richiede sicurezza, collaborazione e investimenti strutturali. Solo così possiamo garantire al visitatore una permanenza lunga e gratificante».
Molto partecipato il momento del dibattito finale, durante il quale si sono confrontate numerose figure del settore. Tra gli altri, hanno preso la parola Mario Landriscina, Francesco Caizzi, Nicola Pertuso, Antonella Silvestri, Francesco Anzelmo, Michele Matera e Niki Battaglia, portando sul tavolo esigenze, proposte e idee per rendere il turismo pugliese sempre più competitivo, legale e di alta qualità.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA