Notizie
Cerca
Bari
23 Aprile 2025 - 16:22
BARI - A Bari si apre ufficialmente una nuova fase per la valorizzazione della costa cittadina, con l’assegnazione delle prime tre concessioni demaniali marittime a finalità turistico-ricreative. L’annuncio arriva dall’assessore allo Sviluppo economico e alla Blue economy Pietro Petruzzelli, che ha illustrato i primi risultati della procedura pubblica avviata lo scorso novembre per il rilascio di otto concessioni biennali, destinate a trasformare porzioni del litorale in spazi attrezzati per la somministrazione di cibi e bevande, svago e intrattenimento.
Le concessioni assegnate avranno una durata di due anni e riguardano aree collocate in via Di Cagno Abbrescia e via Giovine, nel tratto di costa sud del capoluogo. Ecco nel dettaglio i tre lotti già aggiudicati:
Lotto 5 – via Di Cagno Abbrescia: su un’area di circa 1.800 metri quadri, Ladyes srl realizzerà un chiosco attivo tutto il giorno, con solarium attrezzato, area parcheggio, caffetteria, aperitivi al tramonto e momenti di intrattenimento dal vivo.
Lotto 6 – via Giovine: il progetto di D’Abruzzo Scolastica darà vita a Riva Beach Bari, uno spazio con ristorazione h24, servizi ricettivi potenziati e un fitto calendario di eventi musicali.
Lotto 7 – via Giovine: Gruppo Ideazione punta su una “piccola Torre Quetta”, con quattro pedane modulari, piscina accessibile anche a persone con disabilità, casette in legno per artigiani e associazioni, e una variegata offerta food & beverage.
Sono ancora in fase di istruttoria le proposte per le aree di Palese e Torre a Mare, mentre Santo Spirito e due delle tre zone previste su via Di Cagno Abbrescia non hanno ricevuto offerte.
“È la prima volta che il Comune di Bari lancia un bando pluriennale per rilanciare aree demaniali urbane,” ha dichiarato Petruzzelli. “Lo facciamo con un obiettivo chiaro: dare una nuova vita a tratti di costa urbana oggi sottoutilizzati, animandoli per almeno due stagioni estive con proposte moderne, accessibili e sostenibili.”
Tutti i progetti sono stati selezionati secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con particolare attenzione al rapporto qualità-prezzo e alla sostenibilità degli interventi. I concessionari potranno installare strutture smontabili, a basso impatto ambientale, da rimuovere al termine della stagione. Inoltre, saranno responsabili della manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree, nonché della custodia delle strutture e della pulizia degli spazi pubblici assegnati.
“Accogliamo con fiducia questi nuovi investimenti,” ha aggiunto l’assessore, “perché dimostrano che il mare può essere vissuto anche al di fuori dei classici stabilimenti balneari. Vogliamo offrire ai baresi e ai turisti nuovi punti di incontro lungo il lungomare, in attesa che vengano completati anche i lavori di rigenerazione urbana a Torre Quetta, nell’ambito del progetto Costa Sud.”
Con questa prima assegnazione, Bari apre la stagione estiva con un nuovo slancio verso l’economia blu, puntando su servizi innovativi, spazi di aggregazione e sostenibilità ambientale per restituire alla città un rapporto ancora più vivo e dinamico con il suo mare.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA