Notizie
Cerca
Taranto
23 Aprile 2025 - 16:11
TARANTO -La Regione Puglia avvia una svolta strategica nella gestione dell'acqua, con il ritorno operativo dell’invaso artificiale del Pappadai, situato nel territorio di Monteparano, nel Tarantino. Si tratta di un’opera di fondamentale importanza per la lotta alla siccità, capace di immagazzinare fino a 20 milioni di metri cubi d’acqua, destinata a sostenere il comparto agricolo e l’approvvigionamento idrico di un ampio tratto del Salento.
L’inizio dei lavori è stato ufficializzato nel corso di una tavola rotonda organizzata dal Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia, alla presenza del presidente della Regione Michele Emiliano, dell’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia e di numerosi rappresentanti istituzionali e tecnici, tra cui autorità di bacino, commissari straordinari e le principali associazioni agricole regionali.
“Stiamo costruendo una nuova governance idrica per l’intero Mezzogiorno, con l’Acquedotto Pugliese al centro di un progetto ambizioso e condiviso,” ha affermato Emiliano. L’obiettivo è mettere a sistema le risorse esistenti, come il Pappadai e la diga del Liscione in Molise, attraverso un coordinamento che coinvolga anche Campania, Calabria e Basilicata.
L’intervento in corso, finanziato anche con fondi regionali e risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, prevede due grandi progetti già appaltati:
Recupero funzionale dell’invaso Pappadai, con un investimento complessivo di 2 milioni di euro e lavori per 1.330.000 euro
Revamping degli impianti del sistema “Irrigazione Salento”, che comprende i nodi idraulici di Monteparano e Sava, per un valore progettuale di 2.133.000 euro e lavori per 1.361.295 euro
Secondo l’assessore Pentassuglia, la riattivazione dell’invaso rappresenta una delle più grandi operazioni di rilancio infrastrutturale in ambito idrico realizzate negli ultimi anni in Puglia. “Parliamo di un’opera strategica per tutta la filiera agricola, e non solo: sarà una risorsa vitale per migliaia di ettari, contribuendo a trasformare oltre 10.000 ettari di terreno da asciutto a irriguo, migliorando produzione, ambiente ed economia", ha sottolineato.
Il commissario Francesco Ferraro ha ricordato che il Pappadai è un progetto nato nel dopoguerra, mai entrato pienamente in funzione a causa di lungaggini burocratiche e tecniche, oggi finalmente pronto a essere operativo. “Quello che parte adesso è un percorso concreto: i primi due lotti sono in fase di realizzazione e altri due seguiranno grazie a ulteriori fondi FSC,” ha precisato.
L’acqua raccolta sarà convogliata nella rete irrigua del Salento, raggiungendo anche territori come Leverano, rafforzando così l’autonomia idrica della zona in vista delle prossime stagioni siccitose.
Il prossimo appuntamento istituzionale è fissato per giovedì 23 maggio, quando, sempre presso l’invaso del Pappadai, avverrà la consegna ufficiale dei lavori e l’avvio simbolico del progetto di rilancio. Un evento che vedrà la partecipazione di tutte le autorità nazionali e regionali coinvolte, nel segno di una collaborazione interistituzionale volta a garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità per il futuro dell’acqua in Puglia.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA