Cerca

Cerca

Il ricordo

Molfetta ricorda la visita di Papa Francesco esattamente 7 anni fa. Le foto

Il sindaco Tommaso Minervini ricorda il Pontefice e la sua visita in città nel 2018: “Un uomo saggio, guida insostituibile. La sua eredità spirituale continuerà a illuminarci”

MOLFETTA – «Un dolore profondo ha colpito oggi la nostra comunità e il mondo intero: Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre». Con queste parole cariche di commozione, il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini ha voluto rendere omaggio al Pontefice, scomparso nel giorno di Pasquetta, all’indomani di un intenso e accorato appello per la pace lanciato durante le celebrazioni pasquali.

“Messaggero di pace, figura di riferimento, guida spirituale insostituibile”, così il primo cittadino ha definito Papa Francesco, sottolineando come il suo esempio resterà per sempre una bussola morale per chi crede nella fraternità, nella giustizia e nella rinascita dell’umanità.

«La sua anima – ha proseguito Minervini – possa riposare tra le braccia del Signore, mentre il suo spirito, colmo di speranza e compassione, continui a vivere nei nostri cuori ogni giorno». Una testimonianza di fede e dolore che si unisce allo sconcerto della comunità cattolica, rimasta orfana di una figura straordinaria, capace di parlare al cuore del mondo con parole semplici e forti.

Il sindaco ha ricordato un momento particolarmente caro alla città: la visita di Papa Francesco a Molfetta, il 20 aprile 2018, un evento reso possibile grazie all’intercessione dell’allora Vescovo, monsignor Domenico Cornacchia, a cui Minervini ha voluto esprimere vicinanza e affetto. Quel giorno, il Pontefice seguì le orme di don Tonino Bello, altro indimenticato testimone di pace, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva.

Ancora oggi, i simboli di quella visita – la croce e l’ulivo piantato di fronte alla finestra del Vescovo don Tonino – rappresentano un forte richiamo all’unità tra impegno civile e fede, ha osservato Minervini, che ha concluso rivolgendo a nome dell’intera città le più sentite condoglianze alla Chiesa universale, nel giorno in cui il mondo saluta uno dei suoi pastori più amati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori