Cerca

Cerca

Il fatto

Vespucci, l’orgoglio di essere a Taranto. Foto e Video

Da oggi il magnifico veliero è alla banchina del Castello Aragonese

L’Ammiraglio di Squadra Vincenzo Montanaro e il Prefetto di Taranto Paola Dessì

TARANTO - «Una bellissima signora di 94 anni», così l’Ammiraglio di Squadra Vincenzo Montanaro ha definito il magnifico veliero che da oggi, mercoledì 16 aprile, è attraccato alla banchina del Castello Aragonese.  

Nel pomeriggio si è svolta la cerimonia di benvenuto di Nave Vespucci a Taranto mentre una folla di curiosi era affacciata sul Canale Navigabile per ammirare quella che viene definita la nave più bella del mondo. Un fascino unico, quello del Vespucci, che a Taranto ha fatto registrare un boom di prenotazioni per le visite a bordo: oltre trentamila visitatori sino al 22 aprile.

Il Vespucci, reduce da un tour mondiale durato 20 mesi, ha toccato 30 paesi. «Occasione unica - ha detto ancora l’ammiraglio Montanaro - per cementare le relazioni internazionali e rafforzare la cooperazione. Il “Villaggio In Italia” è un progetto che ha consentito di esportare il Made in Italy, le eccellenze d’Italia». 
A Taranto il Vespucci è nella settimana più sentita dai tarantini e domani, Giovedì Santo, assisteremo ad un evento storico, probabilmente irripetibile: le coppie dei confratelli in pellegrinaggio saliranno a bordo della nave dove sarà allestito l’Altare della Reposizione.
«Questa coincidenza - ha detto il prefetto Paola Dessì - rappresenta una occasione unica. Abbiamo predisposto un servizio di sicurezza e di circolazione adeguato e questo grazie alla collaborazione di tutte le istituzioni che hanno partecipato all’organizzazione di questo evento con grande entusiasmo per garantirne la migliore riuscita».

Capitano di Vascello Giuseppe Lai, Comandante Vespucci a Taranto - intervista Direttore Enzo Ferrari

Particolarmente orgoglioso del tour mondiale il comandante del Vespucci, il Capitano di Vascello Giuseppe Lai: «In questo giro del mondo abbiamo saputo coniugare il ruolo di nave scuola con quello di ambasciatore galleggiante, di diplomazia navale. In giro per il mondo non è stato solo il Vespucci ma tutta l’Italia. Siamo visti come esempio di equilibrio, con le nostre scuole di eccellenza, simbolo di cultura, tradizione, stile».
A Taranto, come detto, in un momento particolare: «Siamo ormeggiati fra i tre simboli che legano Taranto alla Marina Militare: il Castello Aragonese, il Canale Navigabile, il Monumento al Marinaio. E non ci poteva essere occasione migliore della Settimana Santa. È un onore per noi essere qui in questi giorni».
In giro per il mondo quasi mezzo milione di visitatori è salito a bordo del veliero prima di giungere a Taranto. «Questa città - ha detto ancora il comandante Lai, che pur essendo sardo risiede proprio a Taranto - è molto legata alla realtà della Marina, le famiglie tarantine donano i propri figli alla Marina e per questo è per noi motivo di ulteriore orgoglio essere qui».           

Per la ricchissima fotogallery si ringrazia Ezio Cairoli.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori