Notizie
Cerca
Lecce
16 Aprile 2025 - 10:47
LECCE – Un dialogo serrato, concreto e necessario, quello andato in scena nella sede di Confindustria Lecce durante l’incontro “L’orologio di famiglia”, appuntamento promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori in collaborazione con TEHA Group – Ambrosetti per affrontare una delle sfide più urgenti del sistema produttivo: la convivenza generazionale nelle imprese familiari.
Nel cuore del confronto, che ha visto una nutrita platea di imprenditori e professionisti del territorio, la volontà di condividere esperienze, criticità e strumenti per garantire continuità e solidità alle aziende fondate su legami familiari.
Dopo i saluti istituzionali di Valentino Nicolì, presidente di Confindustria Lecce, Alessandro Stomeo, vice presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, e Serena Tundo, area developer di TEHA Group per la Puglia, il confronto ha preso forma con l’intervento centrale di Riccardo Urbani, esperto di governance aziendale.
“Oggi il 70% del PIL italiano è generato da imprese familiari, che impiegano circa il 75% della popolazione. Sono la spina dorsale della nostra economia, ma il ricambio generazionale resta un nodo cruciale”, ha evidenziato Urbani, che ha guidato i presenti tra metodologie operative, strumenti legali e riflessioni strategiche, dalla gestione dei ruoli alla costruzione di una “visione condivisa” tra senior e junior.
Il dibattito, moderato da Maria Rosaria Polo dell’Ufficio Stampa Confindustria, si è trasformato in un vivace scambio di esperienze. Tra le frasi più incisive, quella di Valentino Nicolì: “Non possiamo più affidarci al caso. Servono metodo e consapevolezza per costruire il futuro delle nostre aziende”.
Alessandro Stomeo ha sottolineato l’importanza della progettualità: “Il ricambio generazionale non è un evento, ma un percorso da pianificare insieme”.
Serena Tundo ha ricordato che “il momento migliore per iniziare a costruire regole condivise è quando c’è armonia: è allora che si evitano scelte dettate dall’urgenza”.
La giornata ha messo in evidenza l’importanza di strumenti come il patto di famiglia, la creazione di holding, la pianificazione successoria e la formazione continua, mostrando quanto sia strategico “investire sul passaggio generazionale quando tutto funziona, non solo quando tutto rischia di rompersi”.
Il messaggio finale è chiaro: il futuro delle imprese familiari non può essere improvvisato. Va costruito giorno per giorno, con metodo, fiducia e visione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA