Cerca

Cerca

Brindisi

Torre Guaceto entra ufficialmente nella rete europea delle Vie Francigene. Le foto

Il Consorzio di Gestione si unisce all’AEVF. Nuove prospettive per il turismo sostenibile e l’occupazione nel terziario. Malatesta: “Un traguardo per chi vive e lavora qui”

BRINDISI – Con una cerimonia simbolica ospitata nel suggestivo Castello di Carovigno, il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ha ufficializzato il proprio ingresso all’interno della rete AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene). A sancire l’avvio del partenariato, il presidente AEVF Francesco Ferrari ha consegnato il diploma europeo nelle mani di Rocky Malatesta, presidente del Consorzio brindisino.

Un riconoscimento che segna un nuovo corso per l’area protetta dell’Alto Salento, proiettandola in una dimensione internazionale fatta di turismo lento, sostenibile e culturale, capace di generare opportunità occupazionali concrete per gli operatori del settore terziario.

L’evento si è svolto nell’ambito del convegno “Dalla Via Francigena una visione europea in cammino per uno sviluppo culturale sostenibile”, organizzato per illustrare agli attori locali e alle Istituzioni del territorio i benefici derivanti dall’inserimento nella rete AEVF. Il debutto ufficiale del Consorzio nella rete avverrà il 16 maggio a Troyes, in Francia, durante l’assemblea annuale dell’associazione.

Hanno partecipato all’iniziativa i vertici del Consorzio e dell’AEVF, moderati dal direttore dell’associazione Luca Bruschi, insieme ai sindaci di Brindisi e Carovigno, Giuseppe Marchionna e Massimo Lanzilotti, al presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli, al responsabile del turismo sostenibile della Regione Puglia Angelofabio Attolico e al direttore del dipartimento Turismo Aldo Patruno.

Nel corso del convegno, i referenti del progetto Erasmus+ “Hike”, del WWF, della cooperativa Thalassia e dell’associazione Brindisi Le Antiche Strade hanno condiviso buone pratiche già sperimentate e idee progettuali per il futuro.

“Il territorio che rappresento, insieme agli operatori che ne fanno parte, lavora da anni per valorizzare risorse naturali e culturali nel segno della sostenibilità”, ha dichiarato Malatesta, sottolineando come questo traguardo si aggiunga a un percorso già attivo attraverso la Carta Europea per il Turismo Sostenibile e la candidatura a Riserva della Biosfera UNESCO. “Con questo partenariato consolidiamo la vocazione di Torre Guaceto a diventare un luogo d’accoglienza felice, sia per chi lo visita che per chi ci vive e lavora”, ha aggiunto.

La Via Francigena, riconosciuta dal Consiglio d’Europa nel 2019, percorre 3.200 chilometri da Canterbury a Santa Maria di Leuca, coinvolgendo 249 enti locali e Regioni, tra cui anche la Puglia. Si tratta di una delle più importanti reti culturali europee, nata per promuovere un turismo responsabile, destagionalizzato e accessibile, attraverso la creazione di nuove reti di servizi locali.

Grande l’entusiasmo espresso anche dal presidente AEVF, Francesco Ferrari, che ha definito l’adesione del Consorzio brindisino come “un momento di gioia”, ricordando le esperienze di visita nella riserva nel 2021 con il “Road to Rome” e nel 2023 con il progetto Hike. “Torre Guaceto è un esempio concreto di destinazione sostenibile, che ora racconteremo in tutta Europa grazie alla rete AEVF, che attraversa oltre 700 comuni”, ha concluso.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori