Cerca

Cerca

Bari

Colpo al narcotraffico: sequestrati beni per oltre 2 milioni di euro

Operazione della Guardia di Finanza contro un'organizzazione criminale attiva nel traffico di droga tra Puglia, Calabria e Spagna. Quattro le persone colpite dai provvedimenti

BARI - La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Bari ha eseguito un maxi sequestro di beni per un valore superiore a 2 milioni di euro, nell’ambito di un'inchiesta coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia e disposta dal GIP del Tribunale di Bari. I provvedimenti hanno riguardato 4 persone, già condannate per associazione finalizzata al traffico di droga, riciclaggio e detenzione illegale di armi.

Le indagini hanno portato alla luce un'organizzazione radicata ad Andria, con ramificazioni nel brindisino e legami con fornitori attivi in Calabria e Spagna, dedita al traffico internazionale di marijuana, hashish e cocaina. Alcuni membri del gruppo avrebbero operato direttamente dal sud della Spagna, gestendo l'invio di ingenti carichi di stupefacenti destinati al mercato pugliese.

Il provvedimento di sequestro è scattato a seguito di una sentenza emessa nel mese di marzo 2025, che ha inflitto pene detentive fino a 20 anni di reclusione ai capi dell'organizzazione. Contestualmente è stata disposta la cosiddetta "confisca per sproporzione", misura finalizzata a impedire la dispersione dei beni accumulati illecitamente prima della definizione definitiva del processo.

Gli accertamenti patrimoniali, condotti dal GICO del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari, si sono concentrati sul periodo compreso tra il 2017 e il 2021, passando al setaccio la documentazione finanziaria, i contratti di compravendita e tutte le operazioni economiche riconducibili agli indagati e ai loro familiari. L’analisi ha evidenziato una evidente sproporzione tra i redditi dichiarati e il patrimonio effettivamente accumulato, giustificando così il sequestro di immobili, terreni e attività commerciali attive nel settore della distribuzione di prodotti alimentari e ortofrutticoli, localizzate tra Fasano e Andria.

L’inchiesta ha fatto ampio uso di strumenti investigativi tradizionali e tecnologici: intercettazioni telefoniche e ambientali, analisi dei tabulati, registrazioni video, geolocalizzazioni GPS, oltre allo studio dei messaggi criptati inviati tramite la piattaforma Sky ECC, largamente utilizzata dalle organizzazioni criminali per eludere i controlli.

Le operazioni sul campo hanno portato al sequestro di consistenti quantitativi di droga e all’arresto in flagranza di numerosi soggetti, confermando la pericolosità e la capacità operativa della rete criminale, che non esitava a fare ricorso alla violenza armata per risolvere controversie legate agli approvvigionamenti di stupefacenti.

Questa indagine rappresenta un ulteriore passo nella lotta alle economie illegali e alla contaminazione del tessuto produttivo da parte della criminalità organizzata. Le operazioni della Procura e della Guardia di Finanza di Bari continuano senza sosta per contrastare l’infiltrazione dei proventi del narcotraffico nel circuito economico legale, a tutela delle imprese oneste e della sicurezza del territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori