Cerca

Cerca

Salento

Pasqua da tutto esaurito in Puglia, scatta il piano anti-assalto: tour personalizzati per evitare il caos turistico

Boom di prenotazioni tra ristoranti e strutture ricettive. Buona Puglia lancia esperienze su misura per distribuire i flussi e tutelare l’autenticità del territorio

SALENTO - In Puglia, la Pasqua si preannuncia come un’anticipazione dell’estate: il periodo di festività sta già attirando migliaia di visitatori, tra turisti in arrivo da tutta Italia e pugliesi che sceglieranno il turismo di prossimità per concedersi qualche giorno di relax. Le prenotazioni in hotel e ristoranti segnano il tutto esaurito, confermando la Puglia tra le mete preferite della stagione.

Dietro l’apparente buona notizia per l’economia locale, però, si cela un rischio concreto: la saturazione delle strutture e la possibilità di disservizi potrebbero compromettere l’esperienza dei visitatori, con ripercussioni negative sull’immagine del territorio e sulla reputazione del "brand Puglia".

Per evitare questo scenario, centinaia di imprenditori del settore enogastronomico e turistico si sono mobilitati. Con il supporto dell’associazione Buona Puglia, da anni impegnata nella valorizzazione del patrimonio agroalimentare e turistico regionale, guidata da Francesco Nacci, ristoratore e presidente del Consorzio di tutela del biscotto di Ceglie Messapica, è nato un piano per garantire un’accoglienza di qualità anche nei momenti di massima affluenza.

L'iniziativa prevede la creazione di veri e propri tour personalizzati, pensati per distribuire i visitatori lungo itinerari tematici che abbracciano tutta la regione, dai borghi più suggestivi alle campagne punteggiate da masserie, offrendo un’esperienza autentica e di alto livello. L’idea è di alleggerire la pressione sui luoghi più battuti, coinvolgendo un numero più ampio di strutture e garantendo un servizio d’eccellenza per ogni ospite.

Per rendere operativo il progetto, Buona Puglia ha stretto una collaborazione con il tour operator Italian Gourmet Secret, specializzato in incoming turistico di qualità. Grazie a questa sinergia, i viaggiatori potranno accedere a una rete di realtà d’eccellenza: ristoranti gourmet, pizzerie di alta fascia, piccoli frantoi, aziende agricole specializzate in conserve tipiche, cantine vinicole, osterie e trattorie tradizionali.

L’esperienza sarà completamente personalizzabile, spaziando da degustazioni di salumi e formaggi artigianali a cene private in masserie, ville esclusive o persino in romantici trulli con piscina al tramonto. Tutto rigorosamente all’insegna del made in Puglia, con l’obiettivo di valorizzare la biodiversità dell’offerta locale e tutelare chi lavora con serietà e passione per preservare l’identità autentica della regione.

Il messaggio lanciato dai promotori è chiaro: "Invitiamo tutte le aziende virtuose che operano nei settori del wine, food e dell’accoglienza di qualità ad unirsi a noi".

Scoprire le realtà aderenti è semplice: basta visitare il portale ufficiale www.buonapuglia.it, selezionare tra ristoranti, produttori e strutture ricettive, e scegliere l’esperienza più adatta alle proprie preferenze.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori