Notizie
Cerca
Brindisi
04 Aprile 2025 - 08:12
FRANCAVILLA FONTANA – Da lunedì sette aprile la Biblioteca comunale si trasformerà in un cantiere a cielo aperto per un intervento atteso da tempo. Prenderanno infatti il via i lavori per l’abbattimento delle barriere sensoriali e la valorizzazione degli spazi, grazie anche alla realizzazione di un nuovo giardino pensile accessibile a tutti. Per tutta la durata degli interventi, la struttura garantirà esclusivamente il servizio di prestito librario, mentre le aule studio resteranno chiuse al pubblico.
"Con questo cantiere completiamo un percorso importante di valorizzazione della nostra biblioteca, consegnando alla città un luogo più accogliente e pienamente fruibile, arricchito da uno splendido spazio verde affacciato sul cuore del centro storico", ha dichiarato il sindaco Antonello Denuzzo. Il primo cittadino ha sottolineato come l’intervento si inserisca in un disegno più ampio di rigenerazione dei luoghi della cultura, che comprende anche la rinascita di Palazzo del Sedile, il rilancio dell’ex Piazza Coperta e il recupero del nuovo teatro comunale di via Madonna delle Grazie. "Investire in cultura significa investire nel futuro della nostra comunità", ha aggiunto.
Il progetto, finanziato in larga parte con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, prevede un impegno economico complessivo di cinquecentomila euro, di cui trecentosessantamila provenienti dai fondi PNRR. L’intervento consentirà di rendere pienamente accessibili gli spazi della biblioteca, grazie a un nuovo ascensore che collegherà i piani fino al tetto, trasformato in un giardino panoramico aperto a tutti. Non solo: verranno eliminati tutti gli ostacoli fisici e sensoriali, grazie all’installazione di mappe tattili, segnaletica inclusiva, arredi pensati per tutti e la rimozione definitiva delle barriere architettoniche.
"In tempi record siamo riusciti a completare le procedure e ad avviare questo importante progetto, che restituirà alla nostra città una biblioteca più moderna e accessibile", ha spiegato l’assessora ai Lavori pubblici Annalisa Toma, evidenziando come la trasformazione della biblioteca punti a creare nuove occasioni di incontro e crescita collettiva. "Questo spazio sarà dedicato soprattutto ai giovani, ma pensato per tutta la cittadinanza".
Negli ultimi anni, la Biblioteca comunale si è affermata come un vero e proprio polo culturale, punto di riferimento per studenti e famiglie, arricchendo la propria offerta con attività pensate anche per i più piccoli, consolidando il proprio ruolo di presidio di cultura e socialità.
L’assessore ai Diritti civili Sergio Tatarano ha sottolineato il valore simbolico del progetto: "C'è grande entusiasmo per la realizzazione del giardino sul tetto, che rappresenterà non solo uno spazio di svago e incontro, ma anche un simbolo concreto di una Francavilla che si apre e accoglie", ha dichiarato. Non a caso, proprio in questi giorni, la città è stata inserita tra le finaliste del premio Capitale europea dell'inclusione e della diversità 2025, a testimonianza delle politiche inclusive promosse dall’amministrazione comunale, attente a temi cruciali come la disabilità, la parità di genere e la cittadinanza attiva.
Il cantiere che si aprirà nei prossimi giorni vuole quindi essere molto più di un semplice intervento edilizio: è un passo deciso verso una città che guarda avanti, che investe nella cultura e nell’accessibilità, e che ambisce a diventare un modello di inclusione e partecipazione per l’intera comunità.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA