Cerca

Cerca

Bari

Il giardino degli Aquiloni spicca il volo: aperto il parco urbano tra street art, sport e cultura. Le foto

Taglio del nastro in via Devitofrancesco per lo spazio verde restituito alla città. Nuova area giochi, beer garden, eventi artistici e integrazione al centro di un progetto che unisce pubblico e privato

BARI - Un angolo verde restituito alla città con un nuovo volto, una nuova energia e una nuova missione: diventare spazio di incontro, cultura e cittadinanza attiva. È stato inaugurato questa mattina, in via Devitofrancesco, il “giardino degli Aquiloni”, simbolo di rinascita urbana e di coesione sociale.

Alla presenza di studenti delle scuole Galileo Galilei e Zingarelli-Anna Frank, è stato ufficialmente riaperto al pubblico lo storico parco cittadino, rimasto a lungo chiuso a causa di atti vandalici che ne avevano compromesso la fruibilità. Ora, grazie a un intervento di rigenerazione congiunta tra Comune e privati, il giardino torna a essere luogo di aggregazione, bellezza e opportunità.

Il progetto è stato realizzato nell’ambito di una procedura pubblica per la valorizzazione del patrimonio comunale. La concessione del chiosco alla società Green Kite srl ha consentito l’avvio dei lavori di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico, installazione di illuminazione aerea, ristrutturazione dei servizi igienici e creazione di un’area per lo sgambamento dei cani.

L’amministrazione comunale, da parte sua, ha curato la manutenzione del verde, la realizzazione della nuova area giochi accessibile con pavimentazione antitrauma, un vialetto drenante e una rastrelliera per biciclette.

“Questo luogo rappresenta oggi un presidio di comunità,” ha dichiarato il sindaco di Bari Vito Leccese durante l’inaugurazione, affiancato dagli assessori al Patrimonio, alla Cura del territorio, all’Ambiente e dalla presidente del Municipio II.

“Abbiamo aspettato questo momento a lungo. Ora tocca a tutti noi proteggerlo. Il giardino degli Aquiloni deve diventare un laboratorio di convivenza e rispetto. Solo così potremo difenderlo dal degrado e da chi non ha a cuore il bene comune.”

Il cuore pulsante del progetto è il “Yard and Garden District”, il nuovo concept sviluppato dai concessionari: non un semplice beer garden, ma uno spazio culturale a cielo aperto, animato da concerti, talk, performance e mostre, con una programmazione in continuo movimento che darà voce a talenti emergenti e consolidati.

“È un grande giorno per noi – ha commentato Vittorio Moncada di Green Kite – e tra qualche giorno saremo pronti ad aprire anche il punto ristoro. Ma oggi celebriamo molto di più: celebriamo un nuovo modello di gestione condivisa dello spazio pubblico, capace di generare cultura, integrazione e partecipazione.”

Il giardino degli Aquiloni è anche luogo di arte e sport, grazie al progetto Kick-Off Picone, promosso da Pigment Workroom e ActionAid Italia con il sostegno di Sky UK e il coinvolgimento delle comunità educative “Casa Shalom” e “Ala Baytuk” della cooperativa C.A.P.S.

La pista di pattinaggio e le aree circostanti sono state trasformate in opere d’arte urbana da ragazzi e ragazze rifugiati, attraverso un percorso che ha unito creatività, sport e inclusione sociale.

“Lo sport – ha sottolineato Grazia Moschetti di ActionAid – è oggi uno strumento potente di cittadinanza attiva. Questo parco sarà un presidio antirazzista, inclusivo e aperto a tutti.”

Mario Nardulli di Pigment Workroom ha annunciato che a fine aprile il parco ospiterà una partita di calcio tra squadre miste di migranti, primo passo di un calendario di eventi destinato a crescere.
“L’arte pubblica e lo sport di strada possono cambiare lo spazio urbano e renderlo più giusto, più vivo, più nostro.”

Il giardino degli Aquiloni non è più solo un parco: è un esperimento riuscito di rigenerazione urbana, di alleanze tra istituzioni e società civile, di speranza che prende forma tra i colori e le voci di una città che guarda al futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori