Cerca

Cerca

Bari

Teatro Margherita, l'ultimo sprint: fine lavori prevista entro il 2025. Le foto

Sopralluogo del sindaco Leccese e dei vertici del Ministero della Cultura: in corso il restauro architettonico e la riorganizzazione degli spazi. Prevista l’apertura al pubblico con visite guidate

BARI – Il Teatro Margherita si prepara a tornare al centro della scena culturale cittadina. Questa mattina il sindaco di Bari Vito Leccese, insieme all’architetto Maria Piccarreta, segretario regionale del Ministero della Cultura per la Puglia, ha effettuato un sopralluogo nel cantiere dove sono in corso i lavori di restauro dell’ultimo lotto, il cui completamento è atteso entro la fine del 2025.

Ad accompagnare il primo cittadino anche l’assessora alle Culture Paola Romano, i tecnici comunali e il direttore dei lavori Lucia Patrizia Caliandro, funzionaria della Soprintendenza di Bari. L’intervento è guidato dal Responsabile Unico del Procedimento Francesco Longobardi, funzionario della Direzione Musei della Puglia.

L’appalto, per un importo complessivo di oltre 1,4 milioni di euro, è finanziato con risorse della programmazione 2007-2013, annualità 2017. I lavori, affidati all’impresa Edil Co. di Matera, interessano attualmente la Torre Scenica, la sala centrale, il foyer e le aree annesse.

Tra le novità più significative figurano l’installazione di due nuovi ascensori, la ridefinizione degli spazi interni e la creazione di ambienti dedicati a un caffè letterario, oltre a una nuova distribuzione delle salette lungo la balconata.

“Stiamo restituendo alla città uno spazio culturale unico nel suo genere”, ha dichiarato il sindaco Vito Leccese. “Il Teatro Margherita diventerà una vera casa per l’arte contemporanea, un luogo aperto al mondo dove creatività e talento potranno trovare espressione.”

Soddisfazione anche da parte dell’architetto Maria Piccarreta, che ha confermato il pieno rispetto del cronoprogramma e ha annunciato un nuovo sopralluogo congiunto previsto per maggio, valutando anche l’ipotesi di aprire il cantiere alla cittadinanza attraverso visite guidate.

“Ogni dettaglio sarà condiviso con la città,” ha sottolineato l’assessora Paola Romano, “perché Bari ha bisogno di uno spazio contemporaneo che sia fucina culturale e punto di riferimento nel Mediterraneo.

Il progetto di restauro del Margherita si muove nel solco di una visione urbana che punta sulla cultura come motore di rigenerazione, immaginando il teatro non solo come luogo di spettacolo ma come simbolo identitario e polo di innovazione artistica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori