Cerca
Il fatto
31 Marzo 2025 - 11:07
BARI - Un passo dopo l’altro, verso una città più vivibile e una generazione di cittadini più consapevoli. È partito questa mattina, lunedì 31 marzo, il nuovo progetto sperimentale “Piedibus” destinato agli studenti della scuola secondaria di primo grado Carducci di Bari. Ad accompagnare l'avvio dell'iniziativa è stato il sindaco Vito Leccese, insieme agli assessori Domenico Scaramuzzi, delegato alla Cura del territorio, e Carla Palone, responsabile della Vivibilità urbana.
Due le linee pedonali attivate per guidare gruppi di studenti nel tragitto casa-scuola, con l’assistenza degli operatori della cooperativa Equal Time e il supporto della Polizia Locale. La linea rossa ha preso avvio da piazza Garibaldi, mentre la linea verde ha avuto come punto di partenza i giardini Isabella d’Aragona. Entrambi i percorsi prevedevano una fermata intermedia, pensata come punto di raccolta per l’ingresso a scuola, chiamata kiss and go.
«Insegnare ai ragazzi il valore del camminare insieme è un modo concreto per costruire comunità» ha dichiarato il sindaco Leccese durante la partenza delle carovane. «Con il Piedibus i bambini imparano fin da piccoli che esiste un modo diverso e sostenibile per vivere la città. Camminare insieme non è solo una scelta ecologica, ma un’occasione per socializzare, imparare il rispetto delle regole e dell’ambiente. È così che si forma una cittadinanza più attenta e responsabile. Grazie alle famiglie, alle scuole e a tutti coloro che stanno rendendo possibile questo percorso verso una città più verde e inclusiva».
L’iniziativa rientra nel progetto “Piedibus Bari”, promosso dal Comune in collaborazione con le cooperative sociali ConHome ed Equal Time, e fa parte di un più ampio programma di mobilità scolastica sostenibile. Il primo esperimento era stato avviato lo scorso lunedì ventiquattro marzo presso la scuola Dalesio di Carbonara.
Sei scuole hanno aderito alla fase iniziale, dimostrando interesse verso un modello educativo e di mobilità alternativa. L’obiettivo è quello di modificare gradualmente le abitudini quotidiane degli studenti, offrendo un servizio innovativo e sicuro per il tragitto casa-scuola. I percorsi sono stati studiati in modo da risultare agevoli e protetti, con orari e punti di partenza stabiliti in corrispondenza dell’ingresso e dell’uscita scolastica.
Durante la fase di sperimentazione verranno raccolti dati per monitorare l’andamento dell’iniziativa e valutarne l’impatto reale, con eventuali aggiustamenti per migliorarne l’efficacia. Il progetto si propone così come un laboratorio a cielo aperto, capace di coinvolgere non solo gli studenti, ma anche insegnanti, famiglie e dirigenti scolastici.
Chiunque voglia partecipare attivamente al progetto, o ricevere maggiori informazioni, può scrivere all’indirizzo mail dedicato: piedibuscomunedibari@gmail.com. Un’occasione per contribuire a un cambiamento culturale che parte proprio dai più giovani.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA