Cerca
Bari
28 Marzo 2025 - 15:38
BARI – Un progetto ambizioso, che fonde tecnologia, sostenibilità e sviluppo occupazionale. Il Gruppo OVS ha presentato oggi il nuovo polo di innovazione digitale e il centro multifunzione per il ricondizionamento dei capi, realizzati a Bari nell’ambito di un piano di investimenti da 33 milioni di euro, sostenuto dalla Regione Puglia attraverso il Contratto di Programma dedicato alle grandi imprese.
La sede, attiva da gennaio in un immobile di 15.000 metri quadri nella zona industriale del capoluogo, ospita un innovativo impianto in grado di ricondizionare fino a 70.000 capi d’abbigliamento al giorno, con l’obiettivo di raggiungere 15 milioni di pezzi entro il 2026. Il tutto gestito attraverso modelli di automazione intelligente, con un impatto diretto sull’efficienza dei flussi interni e sulla sostenibilità del processo produttivo.
“Abbiamo realizzato a Bari un polo tecnologico che sta contribuendo alla trasformazione digitale del nostro gruppo, e un centro multifunzione che valorizza l’economia circolare come pilastro strategico”, ha dichiarato Stefano Beraldo, amministratore delegato di OVS. “Grazie alla collaborazione con il Politecnico di Bari e con le istituzioni locali, stiamo costruendo un ecosistema solido, capace di attrarre talenti e generare innovazione reale, anche sul piano sociale”.
Ad oggi sono 55 le figure già impiegate nel progetto, tra laureati specializzati in intelligenza artificiale, digitale e cyber security, oltre a tecnici addetti alla rilavorazione e alla logistica. Il piano prevede di arrivare a quota 125 occupati nei prossimi mesi.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha sottolineato l’importanza strategica di questa operazione: “Con progetti come questo dimostriamo che la nostra regione è capace di attrarre investimenti importanti non solo per le agevolazioni offerte, ma per le competenze che abbiamo costruito mettendo insieme università, ricerca e imprese. Vogliamo creare lavoro di qualità e trattenere i nostri giovani, riportando a casa le eccellenze pugliesi costrette a cercare altrove opportunità adeguate”.
Anche il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha rimarcato il ruolo chiave della città: “Questo investimento conferma la vocazione di Bari a diventare un punto di riferimento per la sostenibilità e la trasformazione digitale. Attraverso Porta Futuro, abbiamo collaborato con OVS per la selezione delle prime risorse, segno di un modello virtuoso tra pubblico e privato”.
L'eurodeputato Antonio Decaro invece ha ricordato: «Ho seguito questo investimento sin dai primi passi, quando nel 2022 OVS, un grande gruppo del nord Italia, ha scelto Bari per questo investimento, concretizzatosi poi grazie alla Regione Puglia, al Politecnico di Bari e ad una intera filiera istituzionale capace di attrarre investimenti sul territorio. Dobbiamo continuare a lavorare per rendere il sud attrattivo puntando su investimenti nelle nuove tecnologie e cogliendo le opportunità che arrivano per garantire gli attuali lavoratori e valorizzare le nuove competenze dei nostri giovani».
Dal Politecnico di Bari, il rettore Francesco Cupertino ha evidenziato il valore della sinergia tra formazione e impresa:
“Le tecnologie digitali sono il motore della nuova economia circolare. Con progetti come questo, contribuiamo a costruire un ecosistema dell’innovazione che può offrire un futuro solido ai nostri laureati”.
Il gruppo OVS, leader nazionale nel settore moda con oltre 2.200 punti vendita in Italia e all’estero e marchi come PIOMBO, OVS Kids, Blukids, Stefanel, ha chiuso il 2023 con un fatturato di 1,536 miliardi di euro e un EBITDA di 182 milioni, confermandosi tra i principali attori del settore fashion retail.
Il polo barese rappresenta oggi un modello replicabile di come innovazione, occupazione e attenzione ambientale possano intrecciarsi in una visione industriale moderna e sostenibile.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA