Cerca

Cerca

Bari

Formazione e cinema, la Puglia investe sui talenti: strategia #mareAsinistra al Bif&st 2025. Le foto

Presentate alla Camera di Commercio le iniziative regionali per creare occupazione nel settore audiovisivo. L’assessore Leo: “Tecnologia e competenze per costruire il futuro dei giovani”

BARI – La Regione Puglia punta sull’industria audiovisiva come leva di crescita e occupazione per i giovani, e lo fa con strategie mirate alla formazione e all’attrazione di talenti, al centro dell’incontro che si è svolto questa mattina presso la Camera di Commercio di Bari, nell’ambito degli appuntamenti del Bif&st 2025.

Durante l’evento è stato illustrato il piano #mareAsinistra, promosso dall’Assessorato regionale alla Formazione e al Lavoro, che mira a rafforzare il legame tra formazione e mondo della produzione cinematografica e creativa. Al tavolo, insieme all’assessore Sebastiano Leo, erano presenti la direttrice del Dipartimento Politiche del lavoro Silvia Pellegrini, il direttore della Comunicazione istituzionale Rocco De Franchi, lo storyteller Cristiano Carriero e Euclide Della Vista, presidente della Fondazione ITS Academy Apulia Digital.

«L’audiovisivo è un settore in crescita e la Puglia ha saputo coglierne il potenziale – ha sottolineato l’assessore Leo –. Attraverso progetti mirati e una rete di istituti formativi stiamo costruendo un ecosistema professionale che genera lavoro, valorizza le competenze locali e alimenta la filiera delle produzioni».

La strategia #mareAsinistra, ha spiegato Silvia Pellegrini, nasce per rispondere a una sfida demografica e occupazionale sempre più urgente: «Con iniziative come Pass Laureati e Punti Cardinali vogliamo costruire un ecosistema che metta in relazione giovani, imprese e formazione, trattenendo i talenti sul territorio e creando una comunità coesa e attrattiva». Tra le novità, anche un progetto sperimentale per l’apprendimento dell’inglese in età prescolare, in collaborazione con Apulia Film Commission, pensato per anticipare il contatto con le lingue e con il mondo della cultura globale.

A rimarcare l’impatto del comparto cinematografico è stato Rocco De Franchi: “Quando parliamo di talenti abbiamo una enormità di professionalità, di energie, di competenza che in questi 20 anni si sono formate anche nei settori dell'audiovisivo e cinematografico. Abbiamo maestranze che ormai non lavorano soltanto in Puglia, che vanno in tutta Italia, penso ai tecnici del cinema, a quelli dell’audio e del video e ai tanti artisti che si sono formati in questi anni. La formazione è un pilastro fondamentale della strategia di attrazione dei talenti. Noi dobbiamo offrire ai nostri ragazzi non soltanto uno sbocco, ma anche una strada per arrivare a questo sbocco. La strada è sicuramente quella della formazione professionalizzante, della contaminazione con il mondo del lavoro e occasioni come questa del Bif&est, rinnovato dalla direzione di Oscar Iarussi, va assolutamente in questo senso, che è quello auspicato dal presidente Emiliano”.

L’appuntamento si inserisce nel cartellone del Bif&st 2025, diretto da Oscar Iarussi, confermandosi luogo di confronto tra cultura, impresa e formazione, in una regione che guarda con decisione al futuro della creatività digitale e cinematografica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori