ANDRIA – Una nuova risonanza magnetica di ultima generazione è entrata ufficialmente in funzione presso l’ospedale Bonomo di Andria, all’interno dell’Unità Operativa di Radiologia diretta dal dottor Tommaso Scarabino. L’inaugurazione, svoltasi questa mattina, ha visto la partecipazione della Direttrice Generale dell’Asl Bt Tiziana Dimatteo, del Direttore Sanitario Alessandro Scelzi e del Direttore Amministrativo Ivan Viggiano.
Il nuovo macchinario, acquistato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rappresenta una delle tecnologie più avanzate oggi sul mercato, sia per efficienza diagnostica che per sostenibilità ambientale. Il valore complessivo dell’investimento supera i 900 mila euro, a cui si aggiungono circa 62 mila euro per l’adeguamento degli spazi.
La risonanza garantisce tempi di esecuzione dimezzati rispetto al precedente sistema, mantenendo elevatissimi standard qualitativi anche in pazienti con difficoltà respiratorie, scarsa collaborazione o in età pediatrica. Tra le principali innovazioni c’è l’impiego di un nuovo magnete raffreddato con una quantità minima di elio liquido – appena 7 litri – che consente di eliminare il tubo di evacuazione dell’elio, abbattendo così anche i costi e i tempi di installazione. La macchina, inoltre, è più compatta e leggera, rendendo più semplice l’allestimento degli ambienti ospedalieri.
«Si tratta di un salto tecnologico importante, che ci permette di offrire prestazioni più rapide e accurate, senza mai interrompere il servizio – ha dichiarato Tiziana Dimatteo – Ringrazio tutto il personale per aver garantito continuità assistenziale anche durante i lavori, grazie all’utilizzo di un’apparecchiatura mobile».
Soddisfazione anche da parte del dottor Scarabino, che ha spiegato come il nuovo sistema integri strumenti di intelligenza artificiale per la preparazione guidata del paziente e un’interfaccia visiva e sonora rilassante, che migliora l’esperienza dell’utente e riduce l’ansia durante l’esame.
Con l’attivazione della nuova risonanza ad Andria e della Tac di nuova generazione prevista a Trani il 28 marzo, si completa per la ASL BT la realizzazione del progetto PNRR Missione 6 – Innovazione e digitalizzazione del SSN, come precisato dall’ingegner Domenico Colucci, responsabile dell’Ingegneria Clinica.
L’investimento totale ammonta a 5,8 milioni di euro, con un cofinanziamento regionale di circa 233 mila euro, e ha consentito l’acquisto di oltre 20 nuove grandi apparecchiature: tra queste, ecotomografi ginecologici e cardiologici, mammografi, angiografi digitali e tomografi computerizzati con supporto IA, distribuiti nei presidi di Andria, Barletta, Bisceglie, Trani e Canosa.
Un piano articolato che segna un deciso potenziamento dell’offerta sanitaria pubblica sul territorio provinciale, puntando su tecnologie moderne, sostenibilità e centralità del paziente.
All'interno dell'investimento sono state acquisite, installate e attivate le seguenti tecnologie:
- 2 ecotomografi ginecologici per le UU.OO. di Ginecologia dei P.P.OO. di Andria e Barletta, attivi dal 22/11/2022;
- 3 ecotomografi cardiologici per le UU.OO. di Cardiologia dei tre Presidi, attivi da febbraio 2023;
- 3 ecotomografi multidisciplinari per le Radiologie dei tre presidi, attivi da marzo 2023;
- 5 Radiologici telecomandati, di cui tre a doppo tubo; sono stati installati all'interno del PPA di Canosa, del PTA di Trani e dei tre Presidi. L'attivazione dei 5 è avvenuta, a seguito di lavori di rifunzionalizzazione degli ambienti, nelle seguenti date: PPA Canosa 19/07/2023, PTA Trani 11/08/2023, P.O. Barletta 19/10/2023, P.O. Andria 22/01/2024, P.O. Bisceglie 18/12/2024;
- 1 Mammografo con tomosintesi presso la Senologia del P.O. di Barletta, attivo dal 31/08/2023;
- 1 Angiografo digitale per la U.O. di Radiologia Interventistica del P.O. di Andria, attivo, a seguito di lavori di rifunzionalizzazione, dal 11/04/2024;
- 4 Tomografi computerizzati (TC), con intelligenza artificiale, per i tre presidi e per il PTA di Trani, attivi, a seguito di opere di rifunzionalizzazione degli ambienti, dalle seguenti date: P.O. Andria dal 21/12/2023, P.O. Bisceglie dal 22/11/2024, P.O. Barletta dal 20/12/2024, PTA Trani dal 20/03/2025;
- 1 Risonanza Magnetica da 1,5 T, con raffreddamento a elio limitato (senza tubo di quench), e con Intelligenza Artificiale, per il P.O. di Andria, attiva, a seguito di lavori di rifunzionalizzazione del sito, compreso l'adeguamento della gabbia di Faraday, dal 20/03/2025.