Cerca

Cerca

Bari

Nuovi interventi all’Accademia del Cinema dei Ragazzi: più spazi, tecnologia e cultura per il quartiere San Pio

Partiti i lavori per il potenziamento della struttura nell’ex scuola Moro: tribune motorizzate, impianti rinnovati e nuove attrezzature per eventi, cineforum e produzioni audiovisive. Scaramuzzi: “Manteniamo l’impegno con la comunità”

BARI – Il quartiere San Pio si prepara ad accogliere una nuova fase di crescita per l’Accademia del Cinema dei Ragazzi, grazie ai lavori appena avviati all’interno dell’ex scuola media Aldo Moro, nell’ambito dell’accordo quadro per la rigenerazione urbana sostenuto dal Comune di Bari. A comunicarlo è l’assessore alla Cura del Territorio Domenico Scaramuzzi, che ha annunciato l’apertura del cantiere per un investimento da 34mila euro, approvato con il terzo contratto attuativo.

Gli interventi, finanziati attraverso risorse pubbliche, mirano a rafforzare l’apertura dell’Accademia alla città, migliorando le dotazioni tecnologiche e logistiche della struttura e potenziando le sue funzioni culturali e formative, rivolte in particolare ai giovani della periferia.

Tra le opere in corso, spicca la trasformazione della tribuna telescopica dell’auditorium in struttura motorizzata, capace di aprirsi e richiudersi rapidamente per adattare lo spazio a diversi usi: proiezioni, concerti, spettacoli dal vivo o set cinematografici. Nei prossimi giorni si procederà anche alla realizzazione di un impianto elettrico dedicato al palco esterno, utile a garantire la piena operatività durante eventi pubblici.

“Stiamo completando un percorso iniziato anni fa – ha dichiarato Scaramuzzi – che ha trasformato l’ex scuola Moro in un vero presidio culturale e sociale. Un luogo che oggi è pronto ad accogliere la città, in ogni stagione, con strumenti e strutture adeguate”.

L’iniziativa si inserisce nel progetto Bari Community Hub, avviato nel 2014 dal Comune per favorire la rigenerazione urbana attraverso l’inclusione giovanile e l’innovazione sociale, con due poli principali: Spazio13 nel quartiere Libertà e l’Accademia del Cinema dei Ragazzi a San Pio, nate entrambe da esperienze di riuso di edifici scolastici dismessi.

“Lavoriamo da anni per valorizzare questa realtà – ha aggiunto l’assessora alle Culture Paola Romano – che accoglie studenti da tutta la Puglia e ora sarà pronta ad ospitare anche eventi aperti al pubblico. È un investimento che rafforza la centralità dell’Accademia come punto di riferimento culturale regionale”.

I lavori riguardano anche il cortile esterno, riconvertito in uno spazio polifunzionale per proiezioni all’aperto, eventi teatrali, feste e attività culturali, mentre l’intera struttura è già dotata di attrezzature professionali per la produzione video e musicale, acquisite con fondi PO-FESR e PON METRO.

L’Accademia si estende su 1500 metri quadri coperti e 2000 scoperti, ed è al centro di un processo di riqualificazione edilizia e impiantistica, che prevede tra l’altro:

  • la realizzazione di un massetto in calcestruzzo per sostenere il palco esterno

  • la posa di una linea elettrica lunga 130 metri, con quadri e impianti certificati

  • la motorizzazione della tribuna telescopica per uso multifunzionale dell’auditorium

  • la manutenzione e il potenziamento dell’impianto di illuminazione delle aree esterne

Nel frattempo, grazie alla collaborazione con Formedil e Ance Puglia, sono già stati recuperati alcuni locali al piano terra per laboratori di serigrafia, camera oscura e sale di registrazione. Nell’ex palestra si è insediata l’associazione Ragazzi di San Pio, sorta come spin-off dell’Accademia, che sta realizzando un microbirrificio e uno spazio associativo.

Il progetto conferma la vocazione dell’Accademia come laboratorio di formazione e cittadinanza attiva, punto di incontro tra cinema, arte e inclusione sociale. Un modello che cresce insieme al quartiere, trasformando un’ex scuola in motore di rigenerazione urbana e culturale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori