Cerca

Cerca

Brindisi

Al via i lavori per il nuovo parco urbano a Francavilla Fontana. Le foto

Tra i quartieri Peschiera e Madonna delle Grazie rinasce l’area del Giardino Rubino, abbandonata da tempo. Previsti percorsi pedonali, aree picnic, spazi per lo studio e il relax

FRANCAVILLA FONTANA – Prende forma un nuovo spazio verde in città. Nei giorni scorsi è stata ufficialmente consegnata l’area di cantiere per la realizzazione di un parco pubblico attrezzato tra via Ugo Foscolo e via Falcone e Borsellino, nel cuore dei quartieri Peschiera e Madonna delle Grazie.

Il progetto interesserà l’area nota come Giardino Rubino, da anni in stato di abbandono, che sarà completamente riqualificata per diventare un luogo di aggregazione, sport e svago. A illustrare l’intervento è stato il sindaco Antonello Denuzzo, che ha evidenziato l’impatto positivo dell’opera sulla qualità della vita dei residenti.

«Questo parco sarà una nuova opportunità per i cittadini – ha dichiarato il primo cittadino – un luogo dove poter passeggiare, rilassarsi o praticare attività fisica all’aria aperta. Un progetto che si affianca ad altri cantieri strategici già in programma, come quello per la futura area mercatale».

L’Amministrazione comunale ha stanziato 100 mila euro per finanziare l’intervento, che prevede la creazione di percorsi interni accessibili, un impianto di illuminazione moderno, casette multifunzionali per pic-nic, studio e lettura, oltre a cestini per la raccolta dei rifiuti e delle deiezioni canine. Il parco sarà privo di barriere architettoniche, pensato per essere fruibile da tutti.

«Abbiamo affidato alla ditta incaricata l’area di cantiere – ha aggiunto l’assessora ai Lavori Pubblici Annalisa Toma – e nelle prossime settimane inizieranno i lavori. Questo è solo uno dei tanti tasselli di un piano di rigenerazione urbana più ampio, che comprende l’area mercatale, il nuovo parcheggio per l’ospedale, percorsi ciclopedonali e, in prospettiva, anche la nuova sede dell’istituto Fermi».

Parallelamente, proseguono le attività di manutenzione ordinaria del verde pubblico, con interventi mirati come la potatura e la sostituzione degli alberi ormai compromessi, già avviate in Corso Umberto I.

A sottolineare l’importanza del verde urbano è intervenuta anche l’assessora Numa Ammaturo, delegata al settore: «Il verde non è solo un elemento decorativo, ma una vera risorsa ambientale e sociale. Con il nuovo parco vogliamo offrire ai cittadini uno spazio vivo e accessibile, dove poter incontrarsi, praticare sport o semplicemente respirare un’aria diversa dal quotidiano urbano. Stiamo lavorando anche per ampliare il patrimonio arboreo, con nuove piantumazioni che andranno a potenziare il polmone verde cittadino».

Il parco del Giardino Rubino, una volta completato, si candida a diventare un punto di riferimento per l’intera comunità, simbolo di una città che guarda alla sostenibilità e al benessere urbano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori