Cerca

Cerca

Regione Puglia

La Puglia del vino conquista Düsseldorf: tra innovazione, territorio e vitigni identitari. Le foto

Alla fiera internazionale ProWein 2025, le eccellenze enologiche pugliesi si affermano tra orange wine, bollicine e autoctoni, puntando anche sull’enoturismo come motore di sviluppo

La Puglia torna protagonista sulla scena internazionale del vino, confermando la propria vocazione all’eccellenza e all’innovazione. Anche nell’edizione 2025 del ProWein di Düsseldorf, tra i principali appuntamenti globali dedicati a vini e distillati, la Regione ha messo in mostra non solo le sue etichette più rappresentative, ma anche una visione che unisce la qualità della produzione alla valorizzazione del territorio.

Dal sedici al diciotto marzo, nello spazio espositivo della Hall 16 Isola 16G69 della Messe di Düsseldorf, buyer internazionali, operatori del settore e appassionati hanno potuto scoprire l’offerta proposta all’interno dell’enoteca regionale Vinotech, dove i produttori pugliesi hanno presentato nuove interpretazioni enologiche, dalle bollicine agli orange wine, senza dimenticare i vini da vitigni autoctoni ed eroici.

L’iniziativa è stata promossa dal Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, in collaborazione con Unioncamere Puglia, con l’obiettivo di rafforzare la presenza del comparto vitivinicolo pugliese nei mercati internazionali e di promuovere l’enoturismo come elemento strategico di attrattività.

Nel corso dell’evento, il pubblico ha potuto prendere parte a percorsi esperienziali e degustazioni guidate, con momenti di approfondimento dedicati alla ricchezza dei paesaggi rurali pugliesi e al legame tra vino e identità culturale. Tra le iniziative più seguite, la giornalista Claudia Stern, firma della rivista internazionale Vinum, ha illustrato le potenzialità turistiche della Puglia legate al mondo del vino, mentre l’influencer Wine Gini ha accompagnato i visitatori in un viaggio sensoriale attraverso le produzioni regionali, esaltandone la specificità geografica e il valore emozionale.

«Anche quest’anno – ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia – abbiamo portato all’attenzione di un pubblico internazionale altamente specializzato la nostra visione integrata: vino, agroalimentare e paesaggio. Un racconto coerente che punta su sperimentazione e radici, sulle nuove tecniche in vigna e in cantina, senza mai perdere di vista l’autenticità dei nostri vitigni storici».

Il ProWein si è confermato così un palcoscenico fondamentale per la promozione della Puglia vitivinicola, capace di dialogare con oltre seimila espositori provenienti da più di sessanta Paesi, alla ricerca costante di novità, qualità e originalità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori