Cerca

Cerca

Bari

Il Libro Possibile conquista Londra: sold out e nuove prospettive internazionali. Le foto

Tre giorni di dialoghi, autori di fama mondiale e case editrici italiane alla London Book Fair e all’Istituto Italiano di Cultura. Il festival pugliese guarda ora a nuove tappe nel mondo

Parte da Londra il primo, entusiasmante capitolo internazionale de Il Libro Possibile, il festival letterario pugliese che, con la sua energia e il suo respiro culturale, ha saputo incantare anche il pubblico britannico.

Due location d’eccezione, la prestigiosa London Book Fair e l’Istituto Italiano di Cultura, hanno ospitato tre giornate intense di incontri e scambi, in un clima di crescente interesse e partecipazione. Scrittori, editori, agenti letterari, professionisti del libro e lettori appassionati hanno animato ogni spazio, trasformando la trasferta londinese in un vero trionfo.

“L’accoglienza è andata oltre ogni aspettativa”, ha dichiarato Rosella Santoro, direttrice artistica della manifestazione, commentando il successo del Media Corner del Libro Possibile all’interno del Padiglione Italia della fiera, divenuto in breve tempo un centro nevralgico di networking e confronto. “Abbiamo visto nascere nuove collaborazioni, con progetti editoriali che approderanno anche in lingua inglese. Un segnale fortissimo di apertura e internazionalizzazione”, ha aggiunto Santoro.

Altro punto nevralgico dell’iniziativa è stato l’Istituto Italiano di Cultura di Londra, guidato da Francesco Bongarrà, che ha ospitato eventi gremiti e appuntamenti letterari da tutto esaurito.

“Abbiamo fatto squadra con le istituzioni italiane a Londra – ha sottolineato Bongarrà – come l’Ambasciata e l’Agenzia ICE, costruendo una vetrina autentica per l’editoria italiana. Il risultato è stato sorprendente”.

Il programma ha visto alternarsi nomi di rilievo della narrativa e della divulgazione, tra cui Philip Ball, Jonathan Coe, Carlo Cottarelli, Diego De Silva, Michele Masneri, Tommaso Ebhardt, Barbara Gallavotti e Olivia Laing, offrendo uno spaccato variegato del pensiero contemporaneo, tra saggistica, scienza, politica e letteratura.

Anche la Puglia ha avuto il suo spazio, con la presenza di case editrici del territorio come Dedalo, già editrice italiana delle opere di Philip Ball, a conferma del solido legame tra radici locali e visione globale che caratterizza da sempre il festival.

Il successo londinese, però, è solo un punto di partenza“Abbiamo colto nel segno – ha affermato ancora Santoro – e ora guardiamo avanti. Il nostro obiettivo è quello di rendere la cultura un’esperienza collettiva e internazionale, esplorando nuove città, nuovi pubblici, nuovi linguaggi”.

Dopo il debutto oltre confine, il festival si prepara a tornare nei suoi luoghi simbolo: Polignano a Mare dal 9 al 12 luglio e Vieste dal 22 al 26 luglio, dove la magia del Libro Possibile tornerà ad accendere le piazze e le notti d’estate.

Organizzato in collaborazione con la Regione Puglia e l’Istituto Italiano di Cultura di Londra, l’evento ha dimostrato che la letteratura italiana può dialogare con il mondo e attrarre consensi ben oltre i confini nazionali. E il viaggio, promettono gli organizzatori, è appena iniziato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori