Notizie
Cerca
Andria
14 Marzo 2025 - 11:17
ANDRIA - Dopo anni di attesa, contenziosi e vandalismi, il Centro di Aggregazione Fornaci di Andria si prepara finalmente a tornare alla città. Il Comune ha ufficialmente consegnato i lavori per la riqualificazione completa dell’area, situata nel quartiere Madonna di Pompei, da tempo al centro di richieste e attese da parte dei residenti.
Un’opera che, nonostante due inaugurazioni – l’ultima oltre dieci anni fa – non è mai entrata davvero in funzione. A bloccarne l’utilizzo reale sono stati anni di vicende giudiziarie e il progressivo abbandono delle strutture, con l’intera area esterna ridotta in stato di degrado.
“Con l’avvio del cantiere – ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici Mario Loconte – mettiamo fine a una lunga stagione di incuria. Al nostro insediamento abbiamo affrontato due sfide: da un lato reperire nuove risorse nonostante lo stato di predissesto dell’Ente, dall’altro chiudere il contenzioso che impediva al Comune di rientrare pienamente in possesso dell’immobile. La svolta è arrivata nel giugno 2023, con una transazione giudiziaria che ha sbloccato la situazione e la conferma di un finanziamento da 325mila euro nell’ambito del PNRR.”
L’intervento riguarderà tutti gli spazi del centro, articolato in due corpi di fabbrica: uno destinato alle attività associative e sportive, l’altro dedicato alla formazione e agli eventi culturali.
Nel dettaglio, i lavori prevedono:
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla sala Auditorium, vandalizzata lo scorso anno e ancora inagibile. “Vogliamo restituire questo luogo alla città come centro di formazione, cultura e socialità, soprattutto per i giovani del quartiere, troppo a lungo lasciati in una condizione di marginalità,” ha aggiunto Loconte. “Qui sorgerà un presidio della legalità e della speranza.”
L’assessore ha voluto ringraziare il Settore Lavori Pubblici, lo staff del PNRR e tutti i cittadini che contribuiranno alla rinascita di un bene comune, sottolineando come il recupero del Centro Fornaci rappresenti un passo decisivo verso la rigenerazione sociale di una delle zone più trascurate della città.
I lavori sono già partiti e proseguiranno senza sosta, con l’obiettivo di restituire quanto prima alla comunità uno spazio vivo, partecipato e inclusivo.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA