Notizie
Cerca
Brindisi
11 Marzo 2025 - 11:08
BRINDISI – Una trasformazione profonda, che promette di cambiare il volto della chimica italiana. È stato firmato presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy il protocollo d’intesa che segna l’avvio della riconversione industriale di Versalis, azienda del gruppo Eni, alla presenza del ministro Adolfo Urso. A sottoscrivere l’accordo anche UGL Chimici, insieme a Femca Cisl, Uiltec Uil e Cisal.
Il piano prevede oltre 2 miliardi di euro di investimenti destinati allo sviluppo della chimica circolare, bio e specializzata, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e decarbonizzazione. Una riconversione che, come sottolineato dal sindacato, garantirà il mantenimento dell’occupazione e l’apertura di nuove prospettive per i siti coinvolti.
Nel dettaglio, il piano di Eni prevede interventi mirati nei principali poli chimici:
Brindisi: la chiusura dell’impianto di cracking è prevista per marzo 2025, ma grazie alla pressione dell’UGL Chimici resterà in conservazione tecnica, pronto a riattivarsi in caso di necessità. Contestualmente sarà realizzato un impianto per la produzione di batterie, in collaborazione con Seri Industrial, a tutela della continuità occupazionale.
Priolo (SR): entro la fine del 2025 lo stop al cracking sarà seguito dalla realizzazione di una bioraffineria da 500mila tonnellate annue, destinata alla produzione di biocarburanti avanzati, come HVO, bio-jetfuel e bio-GPL. Previsto anche un impianto per il riciclo chimico delle plastiche con tecnologia HOOP®.
Ragusa: il sito sarà convertito in un centro di eccellenza con tre anime: un agri-hub per la raccolta di oli vegetali, un polo di ricerca sul riciclo meccanico avanzato delle plastiche, e un centro formativo dedicato alla manutenzione e alla sicurezza ambientale, con percorsi destinati anche alle attività internazionali del gruppo Eni.
Eliseo Fiorin, segretario nazionale UGL Chimici, ha definito l’intesa “un risultato importante”, frutto di un confronto serrato e non privo di criticità. “Siamo riusciti a migliorare sensibilmente la proposta iniziale, ottenendo tutele per i lavoratori e impegni chiari sull’indotto”, ha dichiarato, aggiungendo che “sarà essenziale monitorare ogni fase attraverso una cabina di regia permanente”.
A evidenziare la portata strategica dell’accordo anche Andrea Alario, coordinatore nazionale Energia di UGL Chimici: “Questa intesa è un passaggio cruciale per garantire la competitività del settore. Ma la riconversione dovrà essere concreta, efficace e realmente sostenibile, senza sacrificare posti di lavoro”.
Tutti i lavoratori coinvolti nei siti saranno riqualificati attraverso percorsi di formazione professionale, con l’obiettivo di accompagnare la transizione verso i nuovi impianti. L’azienda ha assicurato che i livelli occupazionali resteranno invariati, con prospettive di crescita grazie alle nuove tecnologie e ai mercati emergenti.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, insieme al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha annunciato l’istituzione di un tavolo di monitoraggio per vigilare sull’attuazione del piano e sul rispetto degli impegni presi.
La segreteria nazionale del sindacato ribadisce la propria determinazione a seguire passo dopo passo la riconversione, affinché non si perda di vista l’obiettivo prioritario: tutelare il lavoro, l’ambiente e il futuro industriale del Paese.
“Non ci accontenteremo delle promesse. Questa trasformazione dovrà essere reale, condivisa e benefica per tutti. E noi saremo lì, a vigilare”, conclude l’UGL.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA