Cerca

Cerca

Cinema

Bif&st 2025, il cinema torna protagonista a Bari: oltre 140 eventi per un’edizione tra radici mediterranee e nuovi orizzonti

Dal 22 al 29 marzo la sedicesima edizione del festival diretto da Oscar Iarussi: in programma 125 film, due concorsi internazionali, premi a grandi nomi del cinema e omaggi a Nanni Moretti, Morricone e Sergio Leone

BARI – Il Bif&st – Bari International Film&Tv Festival è pronto a riaccendere i riflettori dal 22 al 29 marzo 2025, con una sedicesima edizione densa di contenuti, visioni, ospiti e riflessioni. A firmare la direzione artistica quest’anno è Oscar Iarussi, giornalista e critico cinematografico, che ha raccolto il testimone da Felice Laudadio con l’obiettivo di consolidare l’eredità del festival e proiettarlo verso nuove prospettive culturali.

Il programma, presentato ufficialmente in conferenza stampa, propone oltre 140 appuntamenti e 125 film in proiezione unica, tra anteprime mondiali, europee e italiane. Cuore pulsante dell’edizione 2025 sarà l’attenzione al Mediterraneo come spazio culturale, artistico e geopolitico, nel solco della visione tracciata dal filosofo Franco Cassano.


Il concorso internazionale “Meridiana” e il ritorno del cinema italiano indipendente

Tra le novità principali c’è “Meridiana”, concorso dedicato alle cinematografie dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, in programma al Kursaal Santalucia, con ingresso libero. I titoli in gara – 14 in tutto, compresi due fuori concorso – arrivano da Siria, Spagna, Albania, Palestina, Marocco, Grecia e molti altri Paesi, raccontando storie di identità, esilio, memoria e resistenza.

A guidare la giuria sarà lo scrittore Tahar Ben Jelloun, affiancato da personalità del mondo accademico e del cinema come Soudade Kaadan, Nadine Wassef, Roland Sejko e Antonella Gaeta. Al miglior film sarà assegnato il Premio Franco Cassano, in omaggio al pensatore barese del “pensiero meridiano”.

Accanto a Meridiana, il festival rilancia il concorso “Per il Cinema Italiano”, che ospiterà lungometraggi, documentari, biopic e opere sperimentali in anteprima italiana, valutati da una giuria popolare coordinata dalla regista Costanza Quatriglio e da Vincenzo Madaro del festival “Vicoli Corti”. Le proiezioni si terranno ogni pomeriggio, dal 23 al 28 marzo, nelle sale del Multicinema Galleria, sempre a ingresso gratuito.


Nanni Moretti, A24 e gli omaggi d’autore

Grande attesa per la retrospectiva dedicata a Nanni Moretti, in occasione dei suoi cinquant’anni di carriera: domenica 23 marzo il regista sarà al Teatro Petruzzelli per un incontro con il pubblico. Altrettanto significativa la sezione Focus A24, primo omaggio italiano alla casa di produzione americana che ha rivoluzionato il cinema indipendente con titoli come Everything Everywhere All at Once, The Whale e La zona d’interesse.


“Rosso di sera” al Petruzzelli: tra anteprime e grandi eventi

Le anteprime serali al Petruzzelli, sotto il titolo “Rosso di sera”, daranno spazio a titoli attesi del panorama italiano e internazionale. Ad aprire la rassegna sarà Le assaggiatrici di Silvio Soldini, tratto dal romanzo di Rosella Postorino. In cartellone anche Un passo alla volta di Francesco Cordio, Una figlia di Ivano De Matteo e La vita da grandi, esordio alla regia per Greta Scarano.

Imperdibile l’evento speciale dedicato a Ennio Morricone: la colonna sonora di “Per un pugno di dollari” verrà eseguita dal vivo dalla Fondazione Petruzzelli, accompagnando la proiezione del classico di Sergio Leone. Una prima assoluta in Italia nella formula del film-concerto.


Premi alla carriera e incontri con i protagonisti

Il Premio Bif&st “Arte del Cinema” verrà assegnato a Nanni Moretti, Monica Guerritore, Francesca Comencini, Sergio Rubini, Alberto Barbera, Isabella Ferrari e Carlo Verdone, che con Claudia Gerini celebrerà i trent’anni di “Viaggi di nozze”. Il riconoscimento d’apertura sarà conferito a Felice Laudadio, ideatore del festival.


Cinema e letteratura: da Bulgakov a Mencarelli, con Chiara Tagliaferri

Nella sezione “Doppio Testo”, curata con Chiara Tagliaferri, il cinema dialogherà con la letteratura grazie a ospiti come Michele Placido, Giancarlo De Cataldo, Maurizio De Giovanni, Lino Guanciale, Alice Urciuolo e altri. Spazio anche a Il Maestro e Margherita di Michael Lockshin, tratto dal capolavoro di Michail Bulgakov, e a La casa degli sguardi diretto da Luca Zingaretti.


Eventi speciali, classici restaurati e nuove frontiere

Il festival proporrà anche documentari geopolitici, opere sui Balcani, la Cina e il Sudamerica, una sezione dedicata ai cortometraggi (Sarò Breve) e un laboratorio di scrittura audiovisiva curato da Laura Paolucci, sceneggiatrice di “Gomorra” e “L’amica geniale”.

In pre-apertura, sabato 22 marzo, sarà proiettato Cuore selvaggio di David Lynch, omaggio al regista recentemente scomparso. Tra i tributi visivi, la mostra fotografica “Il momento perfetto” di Sergio Strizzi, allestita nella Camera di Commercio di Bari, con uno scatto di Monica Vitti e Alain Delon scelto come immagine ufficiale del Bif&st 2025.


Un festival radicato nel Sud, proiettato nel mondo

Il Bif&st 2025 è realizzato con il sostegno della Regione Puglia, della Fondazione Apulia Film Commission, del Ministero della Cultura, del Comune di Bari e di numerosi partner privati. Una macchina organizzativa solida, guidata con passione dal team del festival, per un’edizione che mette al centro il dialogo tra i popoli, la forza dell’arte e la bellezza della condivisione collettiva.

Come ha sottolineato Iarussi:
«Un festival, oggi più che mai, è uno strumento per comprendere il presente, un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, attraverso il linguaggio universale del cinema».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori