Cerca

Cerca

Taranto

Ginosa Marina sboccia con il nuovo Tulipark: 200mila fiori per un'esperienza tra natura, arte e tradizione

Dopo Bari, il celebre parco tematico olandese arriva anche nel Tarantino. Inaugurazione l’11 marzo, poi apertura al pubblico. Attesi fiori, simboli iconici e iniziative culturali

GINOSA MARINA – Dopo il grande successo ottenuto nella scorsa stagione a Bari, il Tulipark annuncia una nuova apertura in Puglia, questa volta nel cuore della fascia ionica, a Ginosa Marina. Un’espansione che conferma il forte interesse per una formula che unisce ambiente, estetica e turismo sostenibile.

La cerimonia inaugurale si terrà domani, martedì 11 marzo alle ore 10.30, presso il sito situato lungo la Strada Statale 580, al km 24+100. All’evento parteciperanno numerose autorità, tra cui il Dottor Massimo Salomone, Console Onorario del Regno dei Paesi Bassi per la Puglia e Coordinatore della Sezione Turismo di Confindustria Puglia, il sindaco di Ginosa Vito Parisi e l’assessore comunale al Turismo Domenico Gigante. Invitati anche tutti i sindaci della provincia di Taranto.

A precedere l’apertura ufficiale al pubblico, prevista per le ore 14.00 dello stesso giorno, ci sarà il rito di benedizione officiato dal Vicario Foraneo di Ginosa, Don Giovanni Nigro. L’evento mattutino sarà riservato esclusivamente a delegazioni istituzionali e stampa.

Il nuovo Tulipark di Ginosa Marina si estende su un’area di 40mila metri quadrati, lungo la SS 106 jonica, nei pressi dell’uscita Marina di Ginosa. Qui sono stati piantati 200mila tulipani appartenenti a varietà selezionate, creando uno spettacolo visivo unico nel suo genere.

Il progetto è curato dall’azienda florovivaistica Esecuzione Verde Group, guidata da Antonio Lavermicocca, referente pugliese del noto marchio in franchising. I parchi a tema Tulipark seguono standard progettuali rigorosi, ispirati alla campagna olandese e integrati con un design ecosostenibile, pensato per non impattare sull’ambiente.

Tra i simboli più amati dal pubblico non mancheranno il mulino a vento, lo zoccolo gigante e il grande cuore rosso, diventati veri e propri elementi iconici e perfetti per scatti fotografici e selfie suggestivi.

L’accoglienza sarà affidata a personale selezionato e formato localmente, che guiderà i visitatori attraverso il percorso di raccolta dei tulipani, fornendo tutte le indicazioni necessarie.

Ma il Tulipark non è solo un parco floreale: rappresenta una nuova visione di turismo lento, inclusivo e culturale, in perfetta sintonia con la vocazione dell’intera area ionica. Al centro dell’esperienza ci saranno anche attività artistiche e formative, pensate per trasformare il parco in un luogo di scoperta, incontro e partecipazione attiva, capace di attrarre famiglie, appassionati e viaggiatori in cerca di bellezza e autenticità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori