Cerca

Cerca

Il fatto

Levante Prof apre i battenti: Bari al centro dell’eccellenza agroalimentare e Horeca. Le foto

Al via la nona edizione della fiera internazionale alla Fiera del Levante: migliaia i visitatori attesi, tra stand, convegni e dimostrazioni tecniche

BARI – Ha preso ufficialmente il via la nona edizione di Levante PROF, la più importante manifestazione nel Sud Italia dedicata al mondo dell’alimentazione, ristorazione, accoglienza e somministrazione, in programma alla Fiera del Levante fino a mercoledì 12 marzo.

La cerimonia di apertura ha visto la presenza di numerose autorità istituzionali e figure di spicco del settore. Tra gli intervenuti, il sindaco di Bari Vito Leccese, l’assessore comunale Pietro Petruzzelli, il consigliere Lorenzo Leonetti, il direttore della comunicazione istituzionale della Regione Puglia Rocco De Franchi, il presidente della Commissione Sviluppo Economico della Regione Francesco Paolicelli, il senatore Giorgio Salvitti, il presidente nazionale LILT Francesco Schittulli e l’organizzatore dell’evento Ezio Amendola, insieme a numerosi imprenditori del comparto.

«Bari si conferma polo strategico per il settore Horeca», ha dichiarato il sindaco Leccese. «L’entusiasmo e la partecipazione a Levante PROF dimostrano quanto il territorio creda in queste filiere, fondamentali per l’economia cittadina e regionale».

Per il senatore Salvitti, «questa fiera rappresenta un vero punto di riferimento nazionale per l’agroalimentare, un settore che racconta la nostra identità e contribuisce in modo decisivo alla crescita del Paese».

A sottolineare l’importanza dell’evento è stato anche Rocco De Franchi, che ha evidenziato come Levante PROF sia ormai la terza manifestazione verticale in Italia per il settore Horeca: «Una piattaforma ideale per far dialogare imprese, istituzioni e operatori, valorizzando la Puglia come terra di accoglienza e innovazione».

La giornata inaugurale è stata scandita da numerosi appuntamenti. Tra i più rilevanti, il convegno sulla salute e la corretta alimentazione promosso dalla FIPPA in collaborazione con LILT, con la partecipazione, tra gli altri, di Emma Prunella e Francesco Schittulli.

Nel pomeriggio, i riflettori si sono spostati sul mondo del gelato: il direttore della rivista “PuntoIT”, Franco Puglisi, ha intervistato il segretario generale dell’Associazione Italiana Gelatieri, Claudio Pica, per un’analisi delle nuove tendenze e gusti del settore.

Grande attesa anche per gli appuntamenti di lunedì 10 marzo, quando la gelateria artigianale sarà protagonista con dimostrazioni pratiche e sperimentazioni. Da segnalare la presentazione del gelato al vino, a cura del presidente AIG Puglia Claudio Bove, e gli eventi dedicati a “Gelato a Primavera”, al “Gelato Day” e a “Gelato Halleluja”, in programma a Roma il 23 e 24 marzo 2025.

Non mancheranno i laboratori dedicati alla pizza, curati dalla Scuola Italiana Pizzaioli, con ricette che esaltano l’utilizzo di farine da macinazione integrata autentica, secondo le tendenze più attuali.

«Levante PROF continua a crescere, attirando visitatori anche da Paesi esteri come i Balcani, ha spiegato Ezio Amendola. «Rispetto alla scorsa edizione, si registra un aumento tra il 20 e il 25 per cento sia di espositori che di pubblico. La cadenza biennale ha permesso alle aziende di presentare prodotti innovativi e soluzioni all’avanguardia».

L’evento resterà aperto al pubblico tutti i giorni dalle ore 10 alle 19, offrendo un fitto programma di incontri, degustazioni e opportunità di networking per operatori e appassionati del settore.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori