Cerca
Il fatto
09 Marzo 2025 - 06:56
NAPOLI – Il Comune di Bari è tra le 122 città italiane che hanno ottenuto il riconoscimento di Comune Plastic Free 2025, assegnato nel corso della cerimonia nazionale svoltasi al Teatro Mediterraneo di Napoli. L’evento, patrocinato da Senato, Camera dei Deputati e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha premiato le amministrazioni più virtuose nella riduzione della plastica monouso, nella sensibilizzazione ambientale e nella promozione di pratiche sostenibili.
A rappresentare Bari erano presenti il sindaco Vito Leccese e l’assessora al Clima, Transizione Ecologica e Ambiente, Elda Perlino, che hanno ritirato il riconoscimento simbolico: una tartaruga, emblema della lotta all’inquinamento marino e della salvaguardia degli ecosistemi naturali.
Il risultato ottenuto è frutto del protocollo d’intesa siglato nell’ottobre scorso tra il Comune di Bari e l’associazione Plastic Free Odv Onlus, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione su più fronti. Tra le attività previste ci sono le giornate di pulizia ambientale (clean up), incontri di educazione ecologica nelle scuole, passeggiate ecologiche e iniziative di sensibilizzazione, svolte anche con il supporto di associazioni come WEEC e Ikemana Surf and Skate, impegnate nella tutela del territorio e del mare.
"Essere riconosciuti come Comune Plastic Free è un passo fondamentale per il futuro della nostra città", ha dichiarato il sindaco Leccese. "Questo premio ci riempie di orgoglio, ma ci impone anche una responsabilità: dobbiamo intensificare gli sforzi per rendere Bari sempre più sostenibile. La consapevolezza sull’impatto della plastica sull’ambiente è cresciuta, ma c’è ancora molta strada da fare. Riceviamo questa prima tartaruga con l’ambizione che sia la prima di una lunga serie, nella speranza che la collaborazione con i cittadini renda il nostro percorso verso la sostenibilità sempre più efficace".
L’assessora Elda Perlino ha evidenziato le misure già avviate per ridurre l’impatto ambientale della plastica. Tra queste, il progressivo abbandono delle bottiglie in plastica negli uffici comunali, grazie alla fornitura di borracce riutilizzabili da parte di Acquedotto Pugliese, e la promozione di un consumo responsabile dell’acqua pubblica.
"Vogliamo ridurre l’uso della plastica non solo contrastando l’inquinamento, ma intervenendo direttamente sulla produzione e commercializzazione di questi materiali", ha spiegato Perlino. "Ogni azione, anche la più piccola, contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla salvaguardia dell’ambiente. Per questo continueremo a lavorare con Plastic Free e con i cittadini affinché le nostre iniziative siano sempre più incisive e partecipate".
L’associazione Plastic Free Odv Onlus, attiva dal 2019, opera su tutto il territorio italiano con iniziative concrete per combattere l’inquinamento da plastica. Il suo impegno si estende anche al salvataggio e riabilitazione delle tartarughe marine, alla lotta contro l’abbandono di mozziconi di sigaretta e palloncini in volo, alla tutela dei corsi d’acqua e alla promozione di eventi ecosostenibili.
Presente in 32 Paesi, Plastic Free lavora in collaborazione con istituzioni, scuole e cittadini, affinché la lotta all’inquinamento diventi un impegno collettivo e non solo un obiettivo delle amministrazioni locali.
Il riconoscimento assegnato a Bari rappresenta un punto di partenza per nuove sfide legate alla transizione ecologica e alla sostenibilità urbana. L’amministrazione comunale ha confermato la volontà di proseguire nel percorso intrapreso, rafforzando educazione ambientale, pratiche di riduzione dei rifiuti e iniziative di sensibilizzazione.
"Il cambiamento parte da tutti noi", ha concluso il sindaco Leccese. "Siamo convinti che la strada giusta sia quella della collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini. Solo così potremo costruire una Bari più pulita, sostenibile e all’avanguardia nella tutela dell’ambiente".
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA