Notizie
Cerca
Il confronto
07 Marzo 2025 - 06:25
BARI – Il Padiglione 152 della Fiera del Levante ha ospitato ieri l’Open Data Day 2025, appuntamento di rilievo nazionale promosso dal Dipartimento per la Transizione Digitale sotto la guida di Cosimo Elefante. L’evento ha trasformato per un giorno la zona del lungomare Starita in un hub di confronto e sperimentazione, coinvolgendo amministratori pubblici, ricercatori e cittadini attivi.
Al centro della giornata, il valore strategico dei dati aperti come strumento per una governance trasparente e partecipativa. Le istituzioni hanno posto l’accento sul dialogo tra pubblica amministrazione e società civile, evidenziando buone pratiche e progetti pilota sviluppati in Puglia e in altre regioni. Ampio spazio è stato dedicato alla pubblicazione dei dataset 2024 e alle prospettive per il 2025, che includeranno nuovi archivi digitali su economia circolare e transizione energetica.
Oltre agli interventi istituzionali, il programma ha previsto dimostrazioni pratiche: le strutture regionali hanno mostrato in tempo reale le potenzialità della data visualization, analizzando dataset relativi a temi chiave come la mobilità sostenibile.
A fare gli onori di casa è stata Morena Ragone, del Dipartimento per la Transizione Digitale, che ha sottolineato l’importanza di questa giornata: “Siamo felici di riunire oggi amministratori e professionisti del settore per riportare l’Open Data Day alla sua collocazione naturale nel calendario. Il nostro obiettivo è offrire una panoramica delle iniziative sviluppate a livello regionale e nazionale, ma anche far emergere il lavoro quotidiano che va oltre le attività ordinarie della pubblica amministrazione. Speriamo che questa giornata sia un’occasione di crescita per tutti i partecipanti.”
Sul tema della diffusione degli open data nei comuni, è intervenuto Vito Bavaro, Dirigente della Sezione Crescita Digitale: “Abbiamo lavorato con le amministrazioni locali per ampliare l’accesso ai dati pubblici, supportando in particolare i comuni con meno di 5000 abitanti nell’apertura delle loro banche dati. Gli open data rappresentano una leva strategica per la crescita economica, favorendo la nascita di start-up e PMI innovative.”
A chiudere i lavori è stato Cosimo Elefante, che ha ribadito il ruolo degli open data nella modernizzazione della pubblica amministrazione: “Questa giornata celebra i traguardi raggiunti e pone le basi per le sfide future. Vogliamo rafforzare il legame tra amministrazione e cittadini, offrendo strumenti per una gestione sempre più trasparente e accessibile. Inoltre, è fondamentale riconoscere come i dati aperti siano una risorsa essenziale per l’intelligenza artificiale, settore destinato a trasformare il digitale e i servizi pubblici.”
L’Open Data Day 2025 ha confermato, ancora una volta, il ruolo della Regione Puglia come laboratorio d’innovazione, dove il valore dei dati si traduce in opportunità concrete per la società.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA