Notizie
Cerca
Bari
05 Marzo 2025 - 17:10
BARI - Mattinata di sopralluoghi e programmazione per il sindaco di Bari, Vito Leccese, che insieme all’assessore alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, ha visitato gli uffici dell’Amtab per definire le strategie di gestione del trasporto pubblico e della viabilità nei prossimi mesi. Ad accompagnarli, l’amministratore unico dell’azienda municipalizzata, Luca D’Amore.
Con una serie di cantieri in partenza che interesseranno contemporaneamente diverse aree della città, l’obiettivo dell’incontro è stato quello di coordinare le modifiche alla mobilità per ridurre al minimo i disagi ai cittadini.
Al centro della discussione, il cantiere per la riqualificazione di piazza Moro, che prenderà il via a breve e comporterà importanti variazioni alla circolazione, sia per il trasporto pubblico che per i veicoli privati.
In particolare, i lavori interesseranno inizialmente le aree adiacenti alla fontana e alla zona antistante la stazione centrale, costringendo a rimodulare le fermate degli autobus. Tra le soluzioni previste, l’istituzione di nuove fermate temporanee in corso Italia e nei pressi dell’hotel Leon d’Oro per garantire la continuità del servizio.
"La riqualificazione di piazza Moro è un intervento strategico per Bari e non possiamo permetterci ritardi oltre il 2026", ha dichiarato il sindaco Leccese. Per affrontare al meglio i cambiamenti che interesseranno il trasporto pubblico e la sosta, l’amministrazione comunale sta valutando la creazione di un gruppo di lavoro ad hoc, composto da tecnici comunali, personale Amtab ed esperti del settore, che si occuperà di gestire simultaneamente l’organizzazione della città su più fronti.
Durante il sopralluogo, il primo cittadino ha visitato anche la sala operativa di Amtab, definita una sorta di "quartier generale" del trasporto pubblico locale, dove vengono monitorati in tempo reale i flussi di viaggio degli autobus e l’organizzazione generale della sosta.
L’idea del sindaco è quella di integrare in un’unica centrale operativa i dati di tutte le società partecipate, per migliorare l’efficienza dei servizi pubblici. "Oggi la tecnologia ci permette di organizzare servizi migliori, ma nella pubblica amministrazione i diversi compartimenti non comunicano tra loro", ha spiegato Leccese.
Tra le ipotesi in esame, la possibilità di coordinare gli interventi sul verde pubblico tra Multiservizi e Amiu, oppure la gestione più efficiente della raccolta rifiuti, sfruttando i nuovi cassonetti intelligenti, in grado di segnalare automaticamente eventuali mancati svuotamenti.
"Bari deve puntare su un sistema integrato di gestione urbana", ha concluso il sindaco, sottolineando l’importanza di innovazione e coordinamento per garantire una città sempre più efficiente e a misura di cittadino.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA