Notizie
Cerca
Bari
05 Marzo 2025 - 15:12
BARI - Un passo avanti per la sicurezza stradale in Puglia. È stato firmato oggi un Protocollo d’Intesa tra Regione Puglia, Asset Puglia, ACI Informatica e IPE Poggiolevante, con l’obiettivo di analizzare e gestire i dati sugli incidenti stradali nel territorio regionale. Grazie all’uso di tecnologie avanzate, il progetto permetterà di identificare i tratti più a rischio e le principali cause di incidentalità, offrendo a Regione, Province e Comuni strumenti utili per pianificare interventi mirati sulla viabilità.
Il protocollo rafforza la collaborazione tra il Centro Regionale di Monitoraggio per la Sicurezza Stradale di Asset, già impegnato nello studio del fenomeno, e ACI Informatica e IPE Poggiolevante, che metteranno a disposizione server e software avanzati per la mappatura dinamica degli incidenti.
L’iniziativa prevede la creazione di una piattaforma digitale in grado di visualizzare in tempo reale le aree con il più alto numero di sinistri, fornendo dati dettagliati su condizioni atmosferiche, geometrie stradali, orari e dinamiche degli incidenti. A rendere possibile tutto ciò è un software sviluppato da studenti del Politecnico di Bari e dell’Università di Bari "Aldo Moro", impegnati nell’Alta Scuola Internazionale Residenziale per Innovatori Digitali (ASIRID).
Secondo l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità Sostenibile, Debora Ciliento, il progetto è un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, università e tecnologia, che punta a migliorare la sicurezza stradale attraverso l’analisi scientifica dei dati.
"È fondamentale il contributo di Asset, che grazie all’esperienza maturata nel monitoraggio degli incidenti, potrà garantire un'analisi accurata e priva di errori", ha dichiarato Ciliento.
L’iniziativa si inserisce nel quadro del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS) 2030, che mira a ridurre del 50% il numero di vittime e feriti gravi entro la fine del decennio. "Abbiamo già mappato e pubblicato online tutti i sinistri mortali avvenuti in Puglia dal 2011, evidenziando criticità nei comportamenti degli utenti e nella rete stradale", ha spiegato il direttore generale di Asset, Raffaele Sannicandro.
Un ulteriore sviluppo sarà l’uso dell’intelligenza artificiale per elaborare modelli previsionali sugli incidenti. "Vogliamo andare oltre l’analisi del passato e creare strumenti in grado di prevenire i sinistri futuri, adottando strategie concrete per migliorare la sicurezza delle strade", ha dichiarato Mauro Minenna, direttore generale di ACI Informatica.
Il progetto rappresenta anche un’opportunità di crescita per i giovani talenti pugliesi. "Se messi nelle condizioni giuste, i nostri ragazzi non solo restano nella loro terra, ma fanno la differenza", ha affermato Michele Crudele, direttore del Collegio Universitario di Merito IPE Poggiolevante.
Un’iniziativa che unisce innovazione, ricerca e collaborazione istituzionale, con un obiettivo chiaro: rendere le strade della Puglia più sicure per tutti
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA