Notizie
Cerca
Bari
04 Marzo 2025 - 07:23
PUTIGNANO – Nonostante le incertezze meteorologiche, il Carnevale di Putignano ha dimostrato ancora una volta la sua forza attrattiva. La terza giornata, domenica 2 marzo, della 631ª edizione, dedicata al tema della sovversione, ha visto la partecipazione di oltre 25.000 spettatori, che hanno assistito alla spettacolare sfilata dei sette carri allegorici, sei gruppi mascherati e sei maschere di carattere.
Numerosi gli ospiti istituzionali e artistici che hanno preso parte alla giornata, tra cui Maria Grazia Cucinotta e Pif, che hanno commentato in diretta il corso mascherato. Presenti anche rappresentanti della Regione Puglia, sindaci del territorio e delegazioni internazionali, tra cui quella del Carnevale di Kotor (Montenegro) e docenti del Politecnico di Valencia, a conferma della risonanza europea della manifestazione. Proprio nei giorni scorsi, esperti e studiosi hanno partecipato a un workshop sulle affinità tra il Carnevale di Putignano e le storiche Fallas di Valencia.
A completare il programma culturale, il docente di Storia della Filosofia Paolo Pecere ha tenuto una lectio speciale al Museo Civico, esplorando il significato delle maschere come strumenti di libertà e critica sociale, dalla tradizione baccanale fino al Carnevale di Rio de Janeiro. Tra i presenti anche la direttrice del Museo MARTA di Taranto, il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari e rappresentanti di Aeroporti di Puglia. Tra le conferme della manifestazione, anche il tradizionale annullo filatelico nel foyer del Teatro Comunale, realizzato in collaborazione con Poste Italiane.
Il Carnevale di Putignano ha ribadito il suo impegno per l’inclusività e l’accessibilità. Tra i protagonisti della sfilata, 48 ragazzi di Universo Salute hanno partecipato con i loro accompagnatori, mentre 25 persone non vedenti hanno vissuto l’esperienza del Carnevale attraverso un percorso sensoriale con cuffie silent e una narrazione guidata, grazie al progetto AbilFesta. Inoltre, 30 studenti della scuola di cinema e fotografia “Spazio Tempo” di Bari hanno documentato l’evento dall’uscita dei carri dagli hangar fino alla sfilata. Per queste iniziative, il Garante Regionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, Antonio Giampietro, ha premiato il Carnevale di Putignano per la sua capacità di abbattere le barriere e rendere la festa accessibile a tutti.
L’edizione 2025 è stata caratterizzata da una forte impronta musicale con produzioni originali create appositamente per il Carnevale. Sul Palco del Boom, il duo La Rappresentante di Lista ha offerto una performance intensa, dialogando con Tlon e il direttore filosofico della manifestazione Andrea Colamedici su temi legati al carnevale e alla musica. Coinvolgente anche l’esperimento di produzione musicale dal vivo con l’intelligenza artificiale, che ha permesso di creare un brano in tempo reale, ispirato ai successi della band.
Un’altra presenza di spicco è stata quella di N.A.I.P., artista noto per la sua partecipazione a X Factor, che ha portato sul palco uno show visionario, combinando beat elettronici, synth, loop station, chitarra e voce, regalando al pubblico un’esperienza unica tra musica e teatralità.
Oggi, Martedì Grasso, il Carnevale si avvia alla conclusione con un programma ricco di eventi. Alle 17.00, sul Palco del Folle (Porta Nuova), lo scrittore Nicola Lagioia, ex direttore del Salone del Libro di Torino, terrà un incontro sulle feste popolari e il significato delle maschere, introdotto da Andrea Colamedici. Alle 18.30, l’ultima grande sfilata di carri allegorici, gruppi e maschere animerà le strade di Putignano, mentre contemporaneamente tornerà l’atteso evento “Carnevale N’de Jos’r”, con musica e degustazioni nel centro storico.
Il momento clou della serata sarà la premiazione ufficiale alle 22.00, con i riconoscimenti assegnati dalla giuria tecnica e dal voto del pubblico tramite app. Sempre alle 22.00, da Piazza Teatro, partirà il corteo funebre del Carnevale, uno dei rituali più simbolici della manifestazione, curato dall’Associazione Amici di Argo.
Tra gli eventi musicali finali, il Palco del Boom ospiterà l’Orchestra della Notte della Taranta (con spettacoli alle 21.30 e 22.45), mentre sul Palco del Folle si esibirà Jimmy Tastiera alle 22.30. Chiuderanno la serata gli spettacoli del We World Studios by Ascom al Palco delle Onde e il tradizionale rito della Campana dei Maccheroni, con l’ultima abbuffata di pasta al sugo di carne, vino e leccornie locali a cura dell’Associazione La Zizzania.
Per i più piccoli, nel pomeriggio il Museo Civico ospiterà il laboratorio di cartapesta e il racconto animato “Che cuore grande che hai!”, a partire dalle 15.30, a cura di Gesi Bianco.
Il Carnevale di Putignano è organizzato dalla Fondazione Carnevale di Putignano, con il sostegno del Comune di Putignano, Regione Puglia e Ministero della Cultura - Direzione Spettacolo. Una manifestazione che, ancora una volta, si conferma tra le più longeve e spettacolari d’Europa, capace di coniugare tradizione, innovazione e inclusività.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA