Notizie
Cerca
Bari
25 Febbraio 2025 - 15:18
BARI - È stato presentato questa mattina, nella sala ex Tesoreria di Palazzo di Città, il progetto “Gli Scacciarischi: le Olimpiadi della prevenzione”, un’iniziativa promossa da Inail Puglia e Regione Puglia per avvicinare i più giovani al tema della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.
All’evento hanno partecipato il sindaco Vito Leccese, l’assessore alla Conoscenza Vito Lacoppola, il direttore Inail Puglia Giuseppe Gigante, il dirigente del Servizio promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro della Regione Puglia Nehludoff Albano, il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Giuseppe Silipo, il direttore ACI Bari/Bat Maria Grazia De Renzo, il CEO di AgeofGames Fabio Belsanti e il responsabile della prevenzione e sicurezza Inail Puglia Lorenzo Cipriani.
Nel corso della presentazione, i promotori dell’iniziativa hanno incontrato i dirigenti scolastici della città per illustrare le finalità del progetto, a cui le scuole possono già aderire. Testimonial d’eccezione dell’evento sono stati lo stesso sindaco Leccese e l’assessore Lacoppola, che si sono messi alla prova con il videogioco educativo.
“Si tratta di un concorso a premi rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, pensato per sensibilizzare i ragazzi sui rischi quotidiani e sulla prevenzione degli infortuni”, ha spiegato l’assessore Lacoppola. “Attraverso un videogioco, vogliamo insegnare loro l’importanza della sicurezza in casa, a scuola, per strada e nei luoghi di lavoro. In palio ci saranno premi, ma il vero obiettivo è diffondere una cultura della prevenzione sfruttando le nuove tecnologie”.
L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo anche dal direttore di Inail Puglia, Giuseppe Gigante, che ha sottolineato il valore educativo del progetto:
“Questo programma dimostra quanto le istituzioni siano attente al tema della sicurezza, non solo quando avvengono tragedie. La scuola è un canale straordinario per veicolare questi messaggi, perché i ragazzi portano a casa le conoscenze acquisite e le trasmettono alle famiglie. Grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico e l’ACI, stiamo costruendo una rete che possa rendere il tema della prevenzione parte integrante della nostra comunità”.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto regionale di sensibilizzazione alla sicurezza, come ha spiegato Nehludoff Albano, direttore del Servizio promozione della salute e sicurezza della Regione Puglia:
“La Regione Puglia è felice di sostenere questa iniziativa, che rappresenta un modello di collaborazione istituzionale. Stiamo lavorando su una strategia di comunicazione multicanale per raggiungere i ragazzi attraverso strumenti innovativi, piattaforme digitali e linguaggi a loro vicini. Progetti come questo sono essenziali per costruire una cultura della prevenzione già a partire dai più giovani”.
Con l’avvio ufficiale di “Gli Scacciarischi”, Inail e Regione Puglia puntano a coinvolgere centinaia di studenti in un percorso educativo che combina gioco e formazione, trasformando la sicurezza in un argomento di interesse e consapevolezza per le nuove generazioni.
IL PROGETTO
L’iniziativa, giunta alla VII edizione, consente attraverso un videogame, eccezionale strumento di comunicazione interattiva, e l’utilizzo dei social, di avvicinare gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado al mondo del lavoro e stimolare una profonda riflessione sul fenomeno infortunistico, sui rischi che ci circondano e sulle precauzioni da utilizzare per evitare che si trasformino in danni per la salute.
È un progetto innovativo, che utilizza il videogioco quale strumento educativo per riconoscere e prevenire i principali rischi presenti in casa, a scuola e nei luoghi di lavoro, e da quest’anno anche su strada.
Il progetto è rivolto a tutti gli studenti delle scuole pugliesi, che potranno partecipare a un concorso a premi scaricando il video game. “Gli Scacciarischi” sono un brand videoludico realizzato da AgeOfGames, società operante nel settore del software interattivo d’intrattenimento (videogames), educativo, storico-ricostruttivo e multimediale.
Promosso da Inail Puglia ed Assessorato alla Salute ed al Benessere animale della Regione Puglia in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, il progetto da quest’anno si arricchisce del nuovo partenariato con l’ACI, grazie al quale sarà possibile avviare un focus sui pericoli della strada.
A questo link il Regolamento per aderire all’iniziativa.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA