Cerca

Cerca

L'evento

Putignano in festa, oltre 25mila presenze: tutti pazzi per il Carnevale. Le foto

Tra carri spettacolari, concerti e degustazioni, la kermesse entra nel vivo e si prepara alla settimana grassa

PUTIGNANO - La 631ª edizione del Carnevale di Putignano continua a stupire e a richiamare migliaia di visitatori. Per la seconda giornata principale, il centro storico e il circuito della festa sono stati invasi da oltre 25mila persone, accorse per ammirare i giganteschi carri in cartapesta, partecipare agli eventi in programma e immergersi nell’atmosfera colorata della manifestazione, dedicata quest’anno al tema della "sovversione".

Sin dalle prime ore del mattino, turisti e residenti hanno affollato le strade della città, attratti da un programma variegato che ha incluso le sfilate dei carri allegorici, le esibizioni itineranti dei propagginanti, le aree food, i videomapping e le installazioni immersive disseminate nei punti nevralgici della festa, tra cui Piazza Principe di Piemonte, Largo Porta Nuova e Largo Barsento. Momento clou della giornata è stata la seconda grande parata dei carri e dei gruppi mascherati, che ha incantato il pubblico prima di lasciare spazio all’animazione e al debutto della 18ª edizione di "Carnevale N’de Jos’r", con spettacoli diffusi tra le vie, le piazze e i caratteristici bassi del centro storico.

Tra gli appuntamenti più apprezzati dal pubblico giovane, il concerto degli Urban Legend sul Palco del Boom in Piazza Principe di Piemonte, con la performance del rapper Nitro, uno dei volti più affermati della scena hip-hop italiana. Grande entusiasmo anche per il live dei Pop X, la band guidata da Davide Panizza e Walter Biondani, che negli anni si è imposta come riferimento della scena it-pop ed elettronica. Il gran finale della serata ha visto protagonista Fenoaltea, producer che ha saputo mescolare sonorità lo-fi ed elettroniche, coinvolgendo il pubblico fino a notte fonda.

I sapori della tradizione protagonisti del Carnevale

Il Carnevale di Putignano non è solo spettacolo, ma anche un viaggio nei sapori autentici della Puglia. Con la "Sfilata dei Sapori", la manifestazione ha celebrato le eccellenze gastronomiche locali attraverso un percorso di degustazioni e masterclass. Tra i protagonisti, la Mozzarella DOP di Gioia del Colle, al centro di quattro laboratori guidati dal maestro assaggiatore Antonio Fracchiolla, insieme a esperti del settore.

In Piazza Teatro, gli stand delle aziende locali hanno offerto un’ampia selezione di specialità: dai panini con salsiccia, bombette e fegatini di Ascom Putignano, alla burrata pluripremiata di Caseificio Artigiana, fino al baccalà fritto della Casa dei Salumi e Formaggi e ai fritti accompagnati da vin brulé di Savè Pizzeria. Spazio anche ai vini selezionati della Casa Vinicola Coppi e alle celebri ricette pugliesi come gli spaghetti all’assassina e il caciocavallo alla brace proposti da Tipica Sapori Pugliesi.

Nel Chiostro Comunale, invece, si è svolto il 3° Concorso di Gelateria promosso dall’Associazione Italiana Gelatieri, che ha visto 18 maestri gelatieri sfidarsi nella creazione del miglior gelato, valutato da una giuria di esperti.

Verso la settimana grassa: riti e tradizioni al centro degli eventi finali

Nei prossimi giorni, il Carnevale di Putignano entrerà nella sua fase più intensa con una serie di eventi che coniugano tradizione e spettacolo. Mercoledì 26 febbraio, il Teatro Comunale ospiterà la presentazione del libro "Il Dono dell’Amore" di Raffaele Nigro, mentre alle 21 il Museo Civico accoglierà l’incontro tra l’Accademia delle Corna e i Cucibocca di Montescaglioso, figure tradizionali legate ai riti della vigilia dell’Epifania.

Il giorno successivo, giovedì 27 febbraio, spazio a uno degli appuntamenti più attesi: l’elezione del "Gran Cornuto dell’Anno", con il corteo goliardico dell’Accademia dei Cornuti che culminerà con il "Corneo", ovvero l’ammasso e il taglio delle corna in Piazza Plebiscito. La giornata sarà animata anche da una nuova edizione di "Carnevale N’de Jos’r" e dai concerti del giovedì grasso, con esibizioni sui due grandi palchi allestiti in città.

Il Carnevale di Putignano si prepara così a vivere la sua settimana clou, con oltre 40 eventi in programma da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo, fino al gran finale di una 631ª edizione da record.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori