Notizie
Cerca
Il fatto
21 Febbraio 2025 - 06:17
BARI - La Giunta Comunale di Bari, su proposta dell'assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, ha recentemente approvato il progetto definitivo di riqualificazione di via Argiro, via Putignani e via Calefati. L'intervento, finanziato con 4.920.500 euro attraverso il programma di inclusione e coesione urbana, rientra nel piano dedicato alla rigenerazione delle aree cittadine degradate.
L'obiettivo dell'amministrazione è trasformare queste strade in nuovi spazi urbani dedicati alla socialità, garantendo una maggiore fruibilità per i cittadini e una valorizzazione dell'ambiente circostante. Il cantiere interesserà un'area complessiva di circa 14.000 metri quadri, comprendente marciapiedi pedonali, oggi realizzati in marmette di cemento, e carreggiate asfaltate, ad eccezione di via Argiro, che presenta una sezione centrale con asfalto stampato.
Una "rambla" nel cuore di Bari
Secondo l'assessore Scaramuzzi, i lavori prenderanno il via tra la fine di maggio e i primi giorni di giugno. L'obiettivo è rendere via Argiro una strada interamente pedonale, in linea con il modello già adottato in via Sparano. Attualmente, infatti, l'area è solo chiusa al traffico ma conserva le caratteristiche di una strada carrabile.
L'intervento prevede la piantumazione di nuove alberature, non solo per migliorare l'estetica urbana, ma anche per contrastare il cambiamento climatico e ridurre l'inquinamento ambientale. Le piante offriranno inoltre spazi d'ombra, rendendo la zona più vivibile nelle giornate calde. “Siamo in costante dialogo con la Soprintendenza, il progettista e le attività commerciali presenti lungo via Argiro”, ha assicurato Scaramuzzi, sottolineando l'impegno a minimizzare i disagi per i negozianti e i residenti durante i lavori.
Recupero storico e modernizzazione delle infrastrutture
Il restyling di queste strade punta non solo alla pedonalizzazione e alla ripavimentazione, ma anche al miglioramento delle reti tecnologiche e dei sottoservizi. Sarà realizzata una nuova condotta interrata per il convogliamento delle acque piovane, riducendo il rischio di allagamenti e migliorando la gestione idrica dell'area.
Particolare attenzione verrà dedicata al mantenimento delle quote stradali in corrispondenza di ingressi commerciali e abitazioni, per garantire la continuità e la sicurezza dei percorsi pedonali. Inoltre, le pavimentazioni storiche in pietra lavica del Vesuvio saranno recuperate, catalogate e ricollocate con il supporto di un archeologo, preservando così il patrimonio architettonico della città.
Il progetto prevede infine la creazione di una chiara distinzione tra l'area storica e le nuove zone pedonali: la sezione centrale sarà pavimentata con basoli lavici, mentre le sezioni laterali, in prossimità degli ingressi ai palazzi e ai locali commerciali, saranno rifinite con basole calcaree pugliesi.
Con questo ambizioso intervento, Bari si prepara a offrire ai cittadini un centro urbano più accogliente, moderno e sostenibile, in cui il passato si integra armoniosamente con il futuro della città.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA