Notizie
Cerca
Sanità
16 Febbraio 2025 - 07:59
BARI - Un approccio multidisciplinare e una stretta sinergia tra ricerca e assistenza sono alla base del modello adottato dall’Irccs “De Bellis” di Castellana Grotte, un riferimento in Puglia per il trattamento delle patologie esofagee, sia benigne che maligne. Questo il filo conduttore dell’importante due giorni scientifica organizzata dall’istituto, in cui esperti nazionali e regionali hanno fatto il punto sulle ultime novità diagnostiche e terapeutiche per le malattie dell’esofago.
Le patologie esofagee, pur essendo considerate di nicchia, sono in crescita e rappresentano una sfida significativa dal punto di vista clinico. L’istituto di Castellana Grotte si distingue come primo centro in Puglia per la chirurgia dei tumori dell’esofago, con tecniche all’avanguardia che spaziano dalla laparoscopia alla chirurgia robotica.
L’incontro ha approfondito tematiche di grande rilievo, partendo dalla malattia da reflusso gastroesofageo, particolarmente diffusa, fino alle lesioni precancerose, come l’esofago di Barrett, una condizione che può evolvere in patologia maligna. Nuove frontiere terapeutiche oncologiche stanno migliorando le possibilità di trattamento, offrendo prospettive più favorevoli per i pazienti.
Nel solo 2024, al “De Bellis” sono state effettuate circa 7.500 gastroscopie, che hanno permesso di individuare 80 casi di lesioni precancerose, sottolineando l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.
Uno spazio significativo è stato dedicato alla esofagite eosinofila, una malattia benigna ma altamente invalidante, che colpisce sempre più frequentemente, anche tra i giovani. Il “De Bellis” è impegnato nell’individuare nuove strategie terapeutiche, con un focus sulle recenti acquisizioni nel campo della fisiopatologia.
Anche le patologie motorie dell’esofago stanno beneficiando di approcci sempre più mininvasivi. L’evoluzione della terapia endoscopica ha ridotto la necessità di interventi chirurgici, migliorando la qualità della vita dei pazienti e riducendo i tempi di recupero.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra gli specialisti del settore, ponendo le basi per lo sviluppo di nuove strategie di diagnosi e trattamento e confermando il De Bellis come un punto di riferimento nella gastroenterologia avanzata.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA