Cerca

Cerca

Bari

Bit di Milano 2025, per la Puglia è tempo di bilanci: in vetrina un decennio di crescita turistica. Le foto

Dallo sviluppo del brand territoriale all’internazionalizzazione: la regione si conferma motore di crescita economica e culturale

BARI - Alla BIT 2025, la Puglia ha ribadito il proprio ruolo di riferimento nel panorama turistico nazionale e internazionale, testimoniando i successi ottenuti grazie a una strategia integrata che ha coinvolto istituzioni, operatori e amministratori locali. Il presidente della Regione Michele Emiliano, nel suo intervento, ha sottolineato come il turismo sia divenuto un pilastro dello sviluppo economico e sociale, trasformando il Mezzogiorno in un modello di crescita sostenibile.

L’evento ha visto la partecipazione di 150 amministratori locali, operatori culturali, imprenditori e associazioni, tutti protagonisti della promozione di un’offerta turistica sempre più strutturata e competitiva. L’assessore al Turismo Gianfranco Lopane ha evidenziato il grande impegno nel valorizzare le eccellenze pugliesi attraverso un’intensa programmazione, che ha incluso conferenze, incontri B2B e degustazioni di prodotti enogastronomici.

Identità, tradizione e artigianato al centro della promozione

La Puglia ha scelto di puntare sulla propria identità per distinguersi nel mercato globale. L’assessore allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci ha sottolineato il valore delle ceramiche artistiche pugliesi, promosse alla BIT attraverso un marchio di valorizzazione delle produzioni locali. Anche il settore delle luminarie tradizionali ha trovato spazio nell’esposizione, rappresentando un’icona dell’artigianato locale riconosciuta anche a livello internazionale.

Turismo e governance: una strategia a lungo termine

L’assessore Lopane ha illustrato la necessità di consolidare una governance territoriale in grado di qualificare l’offerta turistica e valorizzare le specificità dei territori pugliesi. L’obiettivo è costruire una strategia che renda il turismo non solo un settore economico trainante, ma anche un modello di sviluppo sostenibile, capace di attrarre investimenti e migliorare la qualità della vita dei residenti e dei visitatori.

Puglia: un successo consolidato

Il direttore del Dipartimento Turismo e Cultura Aldo Patruno ha sottolineato come i risultati ottenuti non siano il frutto di un successo momentaneo, ma di una strategia solida e ben definita. Il modello pugliese si basa su fondamentali robusti, che permettono alla regione di guardare con fiducia al futuro e di posizionarsi stabilmente tra le mete turistiche più ambite.

Gli operatori confermano l’efficacia della strategia

La presenza degli operatori alla BIT è stata un’ulteriore testimonianza del dinamismo del settore. Alessandro Baccaro, Pierpaolo Napolitano, Ambra De Blasi, Eliana Malgiano, Filippo Pagliara, Germana Rosati e altri esponenti del comparto turistico hanno raccontato come la partecipazione alle fiere internazionali e il supporto istituzionale abbiano contribuito a espandere il mercato e migliorare le opportunità di crescita per le strutture ricettive pugliesi.

Un futuro di autenticità e innovazione

L’esperienza pugliese alla BIT 2025 si chiude con una certezza: la regione ha saputo trasformare il turismo in un asset strategico, puntando su autenticità, qualità della vita e valorizzazione delle tradizioni locali. Il prossimo passo sarà consolidare questi risultati, mantenendo alta l’attenzione sulla sostenibilità e sull’innovazione, per garantire un’offerta sempre più attrattiva e competitiva a livello internazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori